
Pari opportunità, di male in peggio
Per l’economista Azzurra Rinaldi, non solo l’Italia è indietro rispetto agli altri Paesi, ma non ci sono reali segnali di miglioramento
Articoli di Tiziana Tripepi
Per l’economista Azzurra Rinaldi, non solo l’Italia è indietro rispetto agli altri Paesi, ma non ci sono reali segnali di miglioramento
Le donne studiano di più, si laureano meglio e creano imprese più sane della media. Eppure, restano ai margini delle leve di comando: numeri, cause e scenari di un paradosso che costa molto caro al Paese
Intervista a Sanzio Bassini, direttore del Dipartimento supercalcolo applicazioni e innovazione di Cineca, sul Progetto IT4LIA
Il nostro Paese è sempre più costellato di siti deputati a sviluppare e supportare le evoluzioni dell’intelligenza artificiale. Delle vere e proprie capitali dell’hi tech che da Nord a Sud mettono insieme pubblico, privato e accademia per tracciare la via Italiana all’intelligenza artificiale. Ecco la mappa di una geografia in continuo divenire.
Sulla questione dei salari troppo bassi in Italia, il punto di vista di Silvia Spattini, ricercatrice Adapt
Aziende troppo piccole, specializzazioni a basso valore aggiunto. Pochi investimenti, innovazione e formazione. Sono solo alcune delle motivazioni alla base dell’inadeguatezza dei compensi dei lavoratori italiani, che affonda le sue radici negli anni 90
Fanno parte del popolo trasversale ed eterogeneo, creativo e poco rappresentato, dei lavoratori autonomi, che in Italia – stime alla mano – dovrebbe aver superato quota 4,5 milioni. Un record europeo… Eppure, manca ancora all’appello una adeguata regolamentazione. E il problema è che nessuno se ne stupisca
Non ci sono più gli anziani di una volta: gli over 65 hanno progetti di vita e desideri sempre più young, oltre a una capacità di spesa elevata. Peccato che le imprese sembrano non aver compreso ancora appieno la portata (e le opportunità) di questa evoluzione. Non a caso si parla con insistenza di longevity economy
Intervista a Emilia Garito, esperta di trasferimento tecnologico e cofondatrice della società di gestione del risparmio Deep Ocean Capital Sgr
Quantum computing, biotecnologie, materiali avanzati, robotica, spazio: le “tecnologie profonde” trovano soluzioni evolute a esigenze complesse, generando aziende che – a livello internazionale – attirano investimenti e rispondono alle grandi sfide dei nostri tempi. Eppure, in Italia si fatica ancora a trasformare la ricerca in impresa