Brevetti Ue, nel 2011 +11%
La crisi economica non frena la creatività. Negli utlimi 12 mesi l’Ufficio europeo dei brevetti ha ricevuto 230 mila domande in arrivo anche da Stati Uniti, Cina e Giappone...
Articoli di Matteo Tommaso Mombelli
La crisi economica non frena la creatività. Negli utlimi 12 mesi l’Ufficio europeo dei brevetti ha ricevuto 230 mila domande in arrivo anche da Stati Uniti, Cina e Giappone...
Il fondo della famiglia di Montezemolo pronto a fare da capofila per contrapporsi ai fondi stranieri Zenit, McKenzie e Skagen, , a condizione che il progetto sia in grado di attrarre imprenditori e capitali
Stilato un bilancio delle fonti rinnovabili nel nostro Paese tra benefici ambientali e occupazionali per un settore che attualmente conta 120 mila occupati ma che potrebbero diventare 250 mila nel 2020
Gli enti non vedono soddisfatti gli impegni presi dal governo sul federalismo fiscale. Il governo prende tempo e approva una proroga di quattro mesi, ma dall’altra parte si chiedono “atti, non parole”
In azienda dal 1999 il nuovo communications director ha ricoperto per 5 anni il ruolo di energy marketing director nel quartier generale europeo di Nike
Per l’opposizione non accorpare alle elezioni amministrative i referendum su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento comporterà uno spreco da 300 milioni. “Cifre esagerate” per il Viminale: unire il voto del 12 giugno a quello del 15-16 maggio porta a un risparmio di ‘soli’ 50 milioni…
La Regione annuncia investimenti per 990 milioni di euro, un piano di sviluppo in 12 linee d’azione che dovrebbe mettere in moto investimenti per 6 miliardi di euro
Dal testo del decreto legislativo sulle rinnovabili scompare il limite massimo di 8.000 Mw agli aiuti al fotovoltaico. Ad aprile si conosceranno le nuove disposizioni in vigore dal 1° giugno 2011
Nonostante Emma Marcegaglia, presidente degli industriali, avesse sottolineato l’inutilità dell’astinenza lavorativa, il segretario generale risponde con i fatti e proclama uno sciopero in difesa dei diritti dei lavoratori
Sommate assieme le richieste di condanna fanno 221 anni per il fallimento da 1,2 miliardi di euro del gruppo agroalimentare che nel 2002 ha coinvolto 35 mila risparmiatori