Attualità
Il Salone del Risparmio, i tre giorni della Finanza
Oltre 3 mila iscritti, 107 marchi coinvolti e 90 appuntamenti in programma: dal 18 al 20 aprile occhi puntati sull’Università Bocconi per comprendere come vanno i mercati finanziari e avere dritte sulle scelte di investimento

Mercati finanziari sempre più imprevedibili, caotici e complessi? Nessun problema: torna a Milano il Salone del Risparmio, appuntamento ormai imperdibile per il gotha della finanza che annualmente si riunisce per confrontarsi e capire quali sono i principali trend nel settore del risparmio gestito. E, ovviamente, dare consigli di investimento.Organizzato da Assogestioni all’Università Bocconi, l’evento in programma il 18, 19 e 20 aprile è infatti un’occasione unica per favorire la circolazione di know-how, lo scambio di informazioni sui nuovi prodotti/servizi, l’aggiornamento professionale, l’analisi degli scenari e dell’evoluzione del mercato di riferimento, ma anche per consentire ai visitatori privati (accolti nella terza giornata) il dialogo con i professionisti del settore. La finalità? Accrescere la cultura finanziaria, esigenza più che mai impellente vista la complessa congiuntura economica e il difficile periodo. I numeri legati all’edizione 2012 del Salone del Risparmio non fanno altro che confermare l’interesse: oltre 3 mila tra risparmiatori e addetti ai lavori già accreditati, più di 90 tra conferenze, seminari e corsi di formazione, 55 società espositrici (di cui circa 40 società di asset management italiane e straniere) e tanti sponsor e media partner. Patrocinata da Commissione europea, ministero dell’Economia e delle Finanze, Regione Lombardia, Provincia, Comune di Milano e Università Bocconi, la manifestazione è organizzata in collaborazione con Aipb, Anasf, Aiaf, Apf, Assiom Forex, Assoreti, Borsa Italiana, Banche Assicurazioni Finanza, Parlamento Europeo e PattiChiari. Appuntamento con la finanza, dunque, ma non solo.

Ti potrebbe interessare
Risparmio: il contante ha meno appeal, ma in Italia servono più competenze
Il Salone del Risparmio 2023 chiude con il record di partecipanti
Sono 11,5 milioni gli investitori in Italia. Ecco come agiscono
Sdr2023 al via, Trabattoni: “Un’industria fonte di crescita per il Paese”
Educazione finanziaria e formazione al Salone del Risparmio 2023
Salone del Risparmio 2023: il programma delle conferenze istituzionali
Opinioni
Newsletter