Lifestyle
Arts&Food, quando il cibo è vera arte
Sulla scia di Expo 2015, la Triennale di Milano ripercorre la storia delle abitudini alimentari dell’uomo attraverso più di 2 mila capolavori di levatura mondiale

Il rischio c’era. Arts&Foods. Rituali dal 1851 poteva rivelarsi uno dei molti progetti espositivi incentrati sull’ormai inflazionato tema cibo + arte, che da qualche mese affollano ogni angolo d’Italia, complice l’euforico (ed effimero?) slancio propositivo generatosi sull’onda di Expo 2015. E invece, la grande mostra che ha preso corpo alla Triennale di Milano – primo padiglione dell’Esposizione universale inaugurato, nonché l’unico allestito nel cuore del brulicante centro cittadino – riesce nell’intento di restituire un gigantesco racconto (cronologico, geografico e tematico) in grado di narrare scientificamente gli usi, i costumi e le tradizioni che hanno accompagnato le abitudini alimentari dell’uomo a tutte le latitudini, dalla seconda metà del XIX secolo alla contemporaneità. La rassegna prende il via dal 1851, anno della prima Esposizione universale della storia, tenutasi a Londra, nel celeberrimo Crystal Palace. Dalla rivoluzione industriale, in seguito alla quale la produzione e la conservazione degli alimenti mutarono drasticamente, decretando l’evoluzione delle tradizioni connesse al suo consumo, al boom economico degli anni ‘60, teatro di rivoluzioni commerciali e sociali – tra cui la diffusione su larga scala di prodotti a lunga conservazione come il latte in polvere o la Coca- Cola, l’introduzione del concetto di brand o l’avvento di luoghi come i fast-food e i supermarket – il percorso narra l’evoluzione dell’uso, dei significati e dei valori attribuiti al cibo attraverso le società e le culture. Del resto, “Nutrire il pianeta, energia per la vita” è il tema di Expo 2015, così, lungo la mostra allestita dalla star della curatela Germano Celant, con allestimento di Italo Rota e progetto grafico di Irma Boom, l’alimentazione diviene pretesto e chiave di lettura per mettere in fila oltre 2 mila capolavori prodotti da artisti di levatura mondiale, il cui lavoro è indiscutibilmente parte integrante dell’immaginario collettivo contemporaneo.
ARTS&FOODS RACCONTA USI, COSTUMI E TRADIZIONI CHE CI ACCOMPAGNANO DALLA SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO
L’universo conviviale delle classi sociali contadina, borghese o aristocratica è raccontato nelle tele di maestri impressionisti come Monet o Renoir; moltissimi sono gli artisti e le correnti che si sono misurate col tema della natura morta – dal simbolismo di Paul Gauguin all’iperrealismo di Sharon Core, passando per i cubisti Picasso e Braque, l’espressionismo tedesco di Ludwig Kirchner, e poi Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi o James Ensor – mentre il consumismo e la massificazione degli alimenti sono celebrati dalla Pop Art di Andy Warhol, Claes Oldenburg, Mario Schifano o Tom Wesselmann. Da soggetto dell’opera a materia plastica e pittorica: è il cibo nelle sculture dell’Arte Povera, come l’igloo di pane di Mario Merz, o la grande installazione a parete con porzioni di caffè di Jannis Kounnellis. Nel mezzo, le suggestioni legate all’alimentazione nel lavoro di artisti della fotografia come Cindy Sherman, Robert Mapplethorpe o Sandy Skoglund, le consuetudini alimentari in tempo di guerra narrate nei ricettari d’epoca, i rituali cannibali, il design iconico di Issey Miyake o quello asettico di Joe Colombo, passando per gli arredi di bar e ristoranti ideati da Theo van Doesburg o Daniel Spoerri, sino a paradossi contemporanei del vivere moderno, come i disturbi alimentari legati all’obesità e alla sovra-alimentazione o la piaga sociale della fame nel mondo, raccontati negli scatti dei fotografi Kevin Carter, Jen Davis o Donald Mc Cullin.
Leaning Fork with Meatball and Spaghetti II
(Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen)
Photo courtesy the Oldenburg van Bruggen Studio and Pace Gallery, Copyright 1994 Claes Oldenburg and Coosje van Bruggen, Photography by Ellen Page Wilson

Ti potrebbe interessare
Opinioni
Newsletter