Connettiti con noi

Gusto

Il prosciutto di San Daniele

Alla scoperta di un prodotto la cui stagionatura è un vero e proprio rito…

architecture-alternativo

Per i produttori del consorzio del Prosciutto di San Daniele la stagionatura è un vero e proprio rito: bisogna aspettare i venti che scendono dalle Alpi Carniche incontrandosi con quelli provenienti dall’Adriatico. Sentori resinosi si mescolano con quelli salmastri in un ambiente dove umidità e temperatura sono regolati dalle terre moreniche e dalle acque del Tagliamento, uno degli ultimi fiumi europei a conservare il suo corso originario…

Il Consorzio è stato costituito nel 1961 da alcuni cittadini di San Daniele e da tutti i produttori del Prosciutto di San Daniele dell’epoca con lo scopo di tutelare il marchio e stabilire delle regole che fossero obbligatorie e uguali per tutti i produttori. I produttori hanno stabilito una serie di regole riguardavano gli elementi essenziali della produzione del prosciutto: la provenienza dei maiali; il luogo della stagionatura; le fasi della lavorazione; la durata minima della stagionatura; le caratteristiche organolettiche.

www.prosciuttosandaniele.it

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing