Connettiti con noi

Lavoro

Smart working: il 69% dei professionisti rifiuterebbe un lavoro poco flessibile

La possibilità di scegliere il carico e la sede di lavoro sta diventando un discrimine cruciale nel mondo del lavoro

architecture-alternativo

Un posto di lavoro che non preveda la flessibilità? No, grazie. Stando a una ricerca condotta da Regus su un campione di 40 mila professionisti, il 69% degli intervistati rifiuterebbe un lavoro che non contempli la flessibilità. Al contempo, circa la metà del campione sostiene che avrebbe aspettato a lasciare il proprio impiego se questo avesse previsto lo smart working. «La flessibilità, e nello specifico la possibilità di scegliere di lavorare più vicino a casa, sono fattori oggi sempre più importanti nell’aiutare i lavoratori moderni a trovare un equilibrio tra le frenetica vita lavorativa e le esigenze fisiche ed emotive», spiega Mauro Mordini, Country Manager di Regus Italia. «Le aziende che desiderano attirare e trattenere lavoratori validi e qualificati non possono permettersi di ignorare quanto oggi sia diventato importante offrire un buon equilibrio tra vita lavorativa e privata».

I BENEFICI. Per l’86% degli intervistati la possibilità di scegliere il carico e la sede di lavoro permetterebbe di trascorrere più tempo in famiglia e, per il 70%, di avere più tempo libero a disposizione. Questo permetterebbe dunque di conciliare meglio la vita personale con quella professionale con ricadute positive sul piano della salute e dell’equilibrio psicofisico: per il 73% i lavoratori flessibili sono più consapevoli e più in grado di giudicare il proprio livello di benessere. A loro volta anche le aziende condividerebbero questo punto di vista: l’assenza del pendolarismo renderebbe più riposati i lavoratori (78%) e dunque anche più in salute (73%). «Quello che sorprende è la portata e l’ampiezza che secondo la comunità aziendale derivano dal poter lavorare più vicino a casa: dalla possibilità di andare al lavoro in bicicletta allo stare a letto fino a tardi, i benefici si traducono anche in una maggiore “consapevolezza” e in una salute migliore, nonché nell’avere più tempo da dedicare ai propri cari e ai propri hobby», conclude Mordini.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing