Connettiti con noi

Business

Stipendi al minimo storico: mai così male dal 1982

Le retribuzioni orarie sono rimaste ferme rispetto a giugno: la crescita annua è la più bassa da 30 anni. Si attendono i rinnovi contrattuali

architecture-alternativo

La crescita degli stipendi è al minimo storico. Semplici e pesantissimi i dati Istat sul mese di luglio dopo i timidi segnali di speranza arrivati a giugno: le retribuzioni sono rimaste ferme, anche se comunque in aumenti dell’1,1% dello stesso periodo del 2013.

Si tratta dell’aumento più basso degli ultimi trent’anni, addirittura il minimo dal 1982. Gli unici movimenti arrivano dal settore privato (+1,4%), mentre nel pubblico gli emolumenti restano congelati e il governo starebbe pensando di prorogare il blocco di altri due anni per la spending review.

Nel complesso, da gennaio la retribuzione oraria media è cresciuta dell’1,3% rispetto ai primi sette mesi del 2013.

Alla fine di luglio la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo è del 59% nel totale dell’economia e del 47% nel settore privato. Cresce esponenzialmente il periodi di attesa di rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto, che è in media di 31 mesi per l’insieme dei dipendenti (era 25,8 a luglio 2013) e di 16,1 mesi per quelli del settore privato.

Credits Images:

© Getty Images

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing