
Gli ecosistemi marini di tutto il mondo sono vittime di grave inquinamento da rifiuti di ogni genere: plastica, rottami, mercurio e altri metalli pesanti... fino ai veleni rilasciati da migliaia di bombe inesplose nelle zone di guerra, che giungono a noi propagandosi attraverso le catene alimentari. Qui un gobbio giallo (Gobiodon okinawae) scruta attraverso la finestra della sua casa-lattina (Penisola di Izu, Honshu, Giappone). Foto © Brian J. Skerry
Il riscaldamento globale ha cause ed effetti tangibili, che hanno influito profondamente sul nostro Pianeta. Per approfondire l’incombente minaccia ambientale, portare più persone alla consapevolezza e invitarle all’azione il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) ospita Capire il cambiamento climatico, un’esibizione esperienziale in collaborazione con la National Geographic Society e curata da Luca Mercalli della Società Meterologica Italiana. Fino al prossimo 31 maggio 2020 i visitatori delle sale 92-93 del Mann saranno guidate attraverso un ambiente immersivo costituito da centinaia di immagini – tra scatti di grandi maestri della fotografia e filmati del National Geographic – e arricchito da esperienze olfattive e sensoriali.