Connettiti con noi

Lifestyle

Auto elettriche, Deloitte: la guerra Russia-Ucraina incide sulla transizione energetica

La forte indipendenza europea da alluminio, palladio e neon russo e ucraino ostacola l’obiettivo dei 30 milioni di veicoli a zero emissioni entro il 2030. Barbieri: “Sarà necessaria una politica nazionale dell’auto”

architecture-alternativo

Un mercato dell’auto più elettrico da qui al 2030 è ancora possibile? È la domanda posta dalla società di management consulting Deloitte alla luce dell’attuale confliggo in Ucraina. Secondo Giorgio Barbieri, Senior Partner di Deloitte e North & South Europe Automotive Leader, l’attuale conflitto scatenato dalla Russia sta avendo importanti conseguenze su tutta l’industria, già penalizzata da due anni di pandemia globale – che hanno portato a interruzioni intermittenti delle supply chain e delle attività produttive – e dalla crisi dei semiconduttori internazionale.

Secondo Barbieri, non si può escludere che il nuovo assetto geopolitico ridisegnato da questa crisi “abbia conseguenze anche su questo fronte, considerata la forte dipendenza dell’industria europea da alluminio, palladio e neon provenienti da Russia e Ucraina e che costituiscono elementi essenziali per la produzione di microchip e semiconduttori per auto di ultima generazione ed elettriche”. Questi aspetti, sottolinea il Senior Partner di Deloitte, possono diminuire potenzialmente la capacità dell’industria di poter soddisfare la domanda e le necessità del mercato dell’auto elettrica e di conseguenza rallenteranno la transizione”.

Auto elettriche: obiettivi Ue a rischio

L’obiettivo della Commissione Europea di arrivare a 30 milioni di veicoli a zero-emissioni in circolazione entro il 2030 appare dunque a rischio nonostante il Chips Act, il provvedimento annunciato poche settimane fa, che prevede 15 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati entro il 2030 che si aggiungono agli oltre 30 miliardi già stanziati dall’Unione. “Dal punto di vista delle istituzioni europee, la strategia di lungo periodo è incentrata sull’auto elettrica come chiave di volta per centrare il target di 30 milioni di veicoli a zero-emissioni in circolazione entro il 2030”, aggiunge Barbieri. “Per i regolatori non è dunque più una questione di ‘quando’ bensì di ‘come’ raggiungere questi obiettivi che però furono delineati ben prima dell’attuale guerra e di tutte le conseguenze di lungo termine dovute alla pandemia. Sarà importante quindi che le istituzioni mantengano un approccio volto a promuovere tutte le tecnologie green, focalizzando il framework legislativo sugli obiettivi di performance ambientale anziché su una specifica tecnologia”.

Altrettanto importante sarà il supporto economico che l’Europa metterà in campo per le imprese. In estrema sintesi, specifica Barbieri, “l’Europa dovrà garantire l’accesso alle materie prime essenziali, supportare gli investimenti e la produzione delle celle-batterie dei fornitori europei, potenziare i programmi di ricerca e innovazione, assicurare la disponibilità di competenze, know-how e professionalità lungo tutta la value-chain, promuovere una produzione sostenibile delle celle-batterie, facilitare le sinergie e la coerenza con il più generale framework legislativo”.

Auto elettriche: il ruolo dell’industria italiana

Il 2030 può sembrare un orizzonte lontano ma le attuali condizioni del mercato, insieme alla complessità del cambiamento tecnologico richiesto, lo rendono un limite temporale molto più vicino di quanto non sembri. “La strada futura verso la mobilità elettrica è ormai tracciata e l’industria italiana deve dimostrarsi all’altezza di questa sfida epocale, puntando sulla capacità del nostro tessuto imprenditoriale di fare squadra, sui talenti e sulle competenze, sulle logiche di sistema e sulle sinergie”, conclude Barbieri. “Per quanto riguarda gli impianti produttivi nel nostro Paese, la partita decisiva è quella dell’innovazione tecnologica: solo con una crescita sotto questo profilo gli impianti italiani possono guadagnare competitività e mantenere un ruolo nello scenario globale. Occorrerà investire velocemente nelle attività R&D e nella riconversione dei modelli di business per consolidare una posizione distintiva all’interno della filiera dell’elettrico, nonché nell’acquisizione e nella formazione dei talenti e dei profili specialistici in questo ambito. Un altro aspetto strategico riguarderà poi la capacità di collaborazione fra attori privati e istituzioni pubbliche nel delineare una ‘politica nazionale dell’auto’ orientata a sfruttare sinergie, fare leva su un patrimonio di conoscenze ingegneristiche avanzate per applicarle ai nuovi scenari di mercato, creare distretti e poli di eccellenza, applicare logiche di ‘open innovation’ volte a valorizzare anche il Made in Italy. La sfida consisterà dunque nel conciliare le diverse prospettive degli attori pubblici e privati, cercando un equilibrio in grado di soddisfare gli interessi di tutti gli stakeholder del settore automotive”.

Credits Images:

Photo by gpointstudio