Gender pay gap: ecco i Paesi europei migliori (e quelli peggiori)

Il Lussemburgo è il Paese europeo con il gender pay gap più basso © Foto di Waldo Miguez da Pixabay

Con un divario retributivo tra uomini e donne di appena lo 0,7%, il Lussemburgo si aggiudica il titolo di Paese europeo più virtuoso sul fronte del gender gap. Ultimo posto in classifica, invece, per la Lettonia, dove la differenza registrata è del 22%.
Per valutare, però, le milgiori nazioni del Vecchio Continente in cui le donne possono vivere, bisogna tenere conto anche del costo della vita per un individuo rispetto al proprio stipendio visto che due Paesi possono avere lo stesso divario retributivo di genere, ma se uno ha un costo della vita più economico, in teoria, questo influenzerà meno le persone. A questo scopo Blacktower ha creato un indice ponderato prendendo in considerazione entrambi i parametri. In questo caso ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è la Romania, con un divario retributivo del 2,4% e il costo della vita per persona al mese stimato in circa 473,96 euro. Segue la Polonia con un divario retributivo di genere del 4,5% e un costo della vita di 516,41 euro. Terza  la Slovenia, con un divario inferiore rispetto alla Polonia (3,1%), ma un costo della vita più elevato: 654,88 euro.
Pur avendo un gender pay gap significativamente più elevato, pari al 12,7%, la Bulgaria si trova poi in quarta posizione per il suo costo della vita, che è uno dei più bassi in Europa, a 493,59 euro. Infine, a completare la top five c'è il Portogallo: anche qui il gap abbastanza alto - 11,4% - è controbilanciato da un costo della vita relativamente basso (€ 538,71).

In questa classifica l'Italia si colloca al sesto posto. La Penisola ha il quarto gender pay gap più basso in generale al 4,2%, ma un costo della vita meno accessibile (€ 755,38 al mese). Tuttavia, con un tasso di disoccupazione dell’8,1% secondo i più recenti dati Istat e un 42,6% di mamme tra i 25 e i 54 anni non occupate, il nostro Paese dimostra di avere ancora molta strada da fare per arrivare alla parità di genere.

Da segnalare il 15esimo posto del Lussemburgo che, a fronte di un gap quasi inesistente, ha però un costo della vita decisamente più alto (€ 966).

La classifica completa

 

Gender pay gap %

 

Costo della vita mensile per 1 persona in €
Romania  2,4  473.9553
Polonia 4,5 516.4146
Slovenia 3,1 654.8841
Bulgaria 12,7 493.5879
Portogallo 11,4 538.7148
Italia 4,2 755.3754
Spagna 9,4 620.3223 
Croazia 11,2 592.02
Cipro 9 710.3538
Lituania 13 572.0364 
Regno Unito 7,9 771.2055
Belgio 5,3 812.6118 
Malta 10 730.2204
Ungheria 17,2 491.4819 
Lussemburgo 0,7 966.3615 
Slovacchia 15,8 573.4521
Rep. Ceca 16,4 593.6229
Svezia 11,2 819.0702
Lettonia 22,3 617.5728
Estonia 21,1 671.0652 
Francia 155,8 850.0284
Islanda 13 1108.9845
Danimarca 13,9 936.3276
Finlandia 16,7 817.4322
Germania 18,3 804.0708 
Paesi Bassi 14,2 904.3749
Norvegia 13,4 1082.5542
Austria 18,9 858.4173
Svizzera 18,4 1369.2861