
Google, negli Usa condannato per monopolio illegale delle ricerche
Secondo il giudice americano Google avrebbe speso decine di miliardi di dollari in contratti di esclusiva pur di assicurarsi il monopolio delle ricerche
Secondo il giudice americano Google avrebbe speso decine di miliardi di dollari in contratti di esclusiva pur di assicurarsi il monopolio delle ricerche
L’Agcm ha imposto, però, alcune condizioni per garantire una pressione competitiva sull’entità post fusione e per migliorare l’accesso agli sbocchi distributivi da parte dei concorrenti
Le due società sono sospettate di collusione sui prezzi: avrebbero violato le regole di concorrenza dell'Ue
L’accordo avrebbe quasi raddoppiato la valutazione di 12 miliardi di dollari di Wiz, ma i colloqui non sono andati a buon fine per diverse perplessità sull'acquisizione
Secondo l'Antitrust Google utilizzerebbe richieste di consenso lacunose o mancanti di trasparenza che possono condizionare la libertà di scelta del consumatore medio
Secondo l'Agcm, le due società potrebbero avere presentato dichiarazioni etiche e di responsabilità sociale non veritiere
L’Agcm ha avviato sei istruttorie nei confronti di Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Michele Leka e Davide Caiazzo. Moral suasion per Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi e Alessandra Ventura
Secondo l'Autorità la società potrebbe non rispettare tempistiche garantite per la consegna né la qualità e la varietà dei fiori scelti. Inoltre potrebbe non informare in modo adeguato i consumatori sui costi legati al servizio di consegna
Microsoft finisce sotto la lente dell’Unione europea per presunto abuso di posizione dominante. In particolare,…
L'azienda automobilistica avrebbe indicato l’Italia come origine e luogo di effettiva produzione delle auto commercializzate con i marchi Dr ed Evo. I veicoli, però, erano prodotti in Cina