Si chiama Megaris (Micro Electric Generator from Alternative Renewable energy Innovative Stirling engine) è ed il primo sistema pensato per produrre elettricità ed energia termica usando biomasse ed energia solare concentrata (tramite uno specchio parabolico) che alimentano un motore ad aria Stirling. È un progetto italiano ed è stato realizzato dall’Università del Sannio di Benevento, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dalla società Aerosoft. In pratica, lo scopo principale di “Megaris” è la produzione di energia a basso costo utilizzando fonti economiche e non inquinanti. La possibilità di funzionare in modo autonomo e continuo rende il sistema applicabile sia alle zone rurali, dove le biomasse sono disponibile in grandi quantità (basti pensare per esempio agli scarti delle produzioni agricole), sia in aree urbane, dove l’apporto solare consente di ridurre il consumo di biomassa. Finora è stato sviluppato un prototipo capace di fornire energia a un condominio di quattro appartamenti, ma Megaris può essere rimodulato anche per rispondere alle esigenze di utenti più grandi. Il progetto ha un valore di un milione di euro di cui Ministero dell’Ambiente ha finanziato la metà.
© Riproduzione riservata