Connettiti con noi

Attualità

Terremoto, nuove scosse a Catania

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato diverse scosse nel distretto sismico dell’Etna. La più forte di magnitudo 3.2. L’ultima poco dopo le 10 di questa mattina

architecture-alternativo

Continua a tremare la Sicilia. Dopo le scosse registrate nelle notte tra il 26 e il 27 giugno in provincia di Siracusa (e proseguite per tutta la giornata) nuovi eventi sismici stanno interessando l’isola.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sta infatti registrando diverse scosse nel distretto sismico dell’Etna. La più forte di magnitudo 3.2 sulla scala Richter alle 23:58 ad una profondità di 6,2 km. Giarre, Sant’Alfio, Santa Venerina e Zafferana Etnea i comuni, tutti in provincia di Catania, più prossimi all’epicentro. A questo primo evento sismico ne sono seguiti altri di intensità minore, tre compresi tra la mezzanotte e l’una con magnitudo 2.9, 2.2 e 3.1. Un altro poi alle 4:42 con magnitudo 2.8. Nuova forte scossa registrata infine questa mattina alle 10:18 con magnitudo 3.1 sempre con epicentro nel catanese. Non si segnalano al momento danni, né feriti; molta però la paura.

Nella notte anche scosse, sempre intorno al magnitudo 2, in Emilia.

Credits Images:

La mappa del terremoto a cura dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing