Nuvole su Marte, mistero senza risposta

Grandi formazioni da più di mille chilometri si creano nell’emisfero Sud del Pianeta rosso. Due le ipotesi

Due ipotesi ma nessuna risposta. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature si interroga sulla formazione di misteriose nuvole a 250 km di altezza nel’emisfero sud di Marte. Enormi banchi che sono state avvistate solo tra tramonto e alba del Pianeta rosso, che possono superare anche i mille chilometri di superficie. Raccogliendo i dati relativi a diverse osservazioni, i ricercatori coordinati da Agustin Sanchez-Lavega dell’Università dei Paesi Baschi stanno tentando di comprendere le cause di questo fenomeno, avvistato per la prima volta nel 2012. Due ipotesi principali. La prima è che siano vere e proprie nuvole di acqua e anidride carbonica ghiacciate in rapida evoluzione, anche se in questo caso avrebbero caratteristiche che sfuggono agli attuali modelli meteorologici marziani. La seconda possibilità, ritenuta più verosimile dai ricercatori, è che si tratti di aurore polari. La regione interessata da queste nubi misteriose presenta infatti delle anomalie magnetiche che potrebbero deviare il vento solare e generare così il fenomeno per lo scontro del vento solare con l’atmosfera. In questo caso dovrebbe però essere associato a picchi di attività del Sole, ma lo studio non ha trovato finora nessuna correlazione diretta. In ogni caso, spiegano i ricercatori, si tratta di un fenomeno molto interessante che potrebbe svelare caratteristiche poco note del Pianeta Rosso.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata