Il voto finale – in live streaming (qui sotto la diretta) – è atteso nella tarda mattinata di mercoledì 11 marzo (intorno alle 11-11.30). Dopodichè l’Italicum – il nome della riforma elettorale nata dall’intesa tra Pd e Forza Italia – passera al Senato. Dopo due giorni di discussioni ed emendamenti (perlopiù respinti), l’Aula di Montecitorio ha praticamente definito il testo della legge, che sarà valida solo per questa camera del Parlamento: al Senato, destinato a cambiare radicalmente, si voterà con il cosiddetto Consultellum, un proporzionale puro con le preferenze.
LE NOVITÀ DELL’ITALICUM. Preferenze che, alla Camera, non ci saranno più: ciascun partito presenterà brevi liste bloccate, senza possibilità per gli elettori di esprimere preferenze. Inoltre la soglia per il premio di maggioranza sarà al 37%, per ottenere seggi alla Camera servirà almeno il 4,5% dei voti. Bocciati gli emendamenti sulle primarie obbligatorie, sulle quote rosa e sul limite di due mandati per parlamentari e deputati. Queste le novità principali della riforma, che sta per essere votata alla Camera. Guarda la diretta:
© Riproduzione riservata