C’era una volta la fuga dei cervelli, oggi resta forse solo quella dei capitali. A raccontare il 2014 da record per i cambi di residenza verso l’estero sono i dati del ministero dell’Interno riportati da ItaliaOggi.
Sono 2,4 milioni gli italiani iscritti all’Aire, +2,65% in dodici mesi per un totale di quasi 70 mila nuovi espatriati.
Germania a parte – 450 mila residenti – comanda la Svizzera con 350 mila paisà. A stupire però sono i dati delle nuove mete più in crescita: Emirati Arabi (+29%), Panama (+23%) e Singapore (+16%).
Opportunità, nuovi business, ma anche la possibilità di occultare per qualche altro anno dei capitali irregolari. Soprattutto vista la sempre più vasta apertura allo scambio di informazioni (accordo Ocse) e i patti siglati recentemente dall’Italia con Svizzera, Liechtstein e Monaco.
Per ottenere la residenza estera ed evitare contestazioni dal fisco, non bastano i 183 giorni trascorsi fuori dall’Italia: bisogna rescindere ogni legame con il Belpaese.
I Paesi stranieri più “italiani”:
PAESE | 2013 | 2014 | Var. % |
Germania | 441 | 450 | 2,08 |
Svizzera | 346 | 352 | 1,71 |
Argentina | 259 | 262 | 1,15 |
Francia | 242 | 246 | 1,89 |
Regno Unito | 155 | 166 | 7,03 |
Stati Uniti | 151 | 154 | 2,30 |
Brasile | 86 | 91 | 5,85 |
Spagna | 66 | 69 | 4,95 |
Paesi Bassi | 23 | 23 | 0,99 |
Lussemburgo | 15 | 16 | 3,97 |
TOTALE MONDO | 2.379 | 2.443 | 2,65 |
Dati in migliaia. Fonte: ministero dell’Interno. Elaborazione: ItaliaOggi
© Riproduzione riservata