Dal 4 luglio arriva la carta d’identità elettronica

La Cie sostituirà il classico documento cartaceo; ecco come fare per richiederla

La carta d’identità cartacea va verso il pensionamento: una circolare del Ministero dell’Interno (la n. 10/2016) ha annunciato il debutto, nei comuni italiani, del nuovo documento identificativo elettronico.

LA CIE. La carta d’identità elettronica, o Cie, fungerà ovviamente da documento identificativo, ma oltre a fornire i soliti dati presenti nel precedente cartaceo, conterrà una serie di informazioni aggiuntive, quali ad esempio informazioni sul consenso o il diniego alla donazione degli organi in caso di morte. La carta d’identità elettronica, ovviamente valida in tutto lo Stato, sarà accettata anche all’estero, in particolare nei Paesi dell’Unione Europea con i quali lo stato italiano ha firmato gli accordi relativi.

COME OTTENERLA. Dal 4 luglio sarà dunque possibile recarsi nel proprio Comune di residenza e richiedere la Cie; da quella data, infatti, gli uffici anagrafe saranno dotati di postazioni di lavoro apposite, atte a raccogliere i dati necessari da immettere nel documento elettronico. Una volta richiesta l’elettronica non sarà più possibile ottenere la cartacea; la nuova Cie, inoltre, manderà in pensione anche le carte elettroniche sperimentali messe in circolazione finora. Le carte emesse prima del 4 luglio, invece, resteranno valide fino alla scadenza. Per ottenere la carta sarà necessario attendere sei giorni lavorativi, e pagare la cifra di euro 13,76 più Iva.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata