Aziende: ottimismo in calo a livello globale

Solo il 32% ha una visione positiva sulle prospettive economiche dei prossimi 12 mesi. A fine 2018 la percentuale era del 39%

L’International Business Report (IBR) di Grant Thornton, ricerca effettuata a livello globale sui dirigenti di oltre 2500 imprese del mid-market, parla chiaro: i primi sei mesi di quest’anno hanno fatto registare un significativo calo dell’ottimismo da parte delle aziende (da 39% a 32%) per quel che riguarda le aspettative economiche per i prossimi 12 mesi. Le attese su fatturato, redditività e occupazione sono scese infatti ai livelli del 2016.L’incertezza economica rimane molto elevata e quasi la metà delle imprese (46%) la identifica come un vincolo per la propria crescita, così come tra i fattori più limitanti per l’espansione internazionale, per il 25% delle imprese, c’è l’attuale politica delle tariffe commerciali (dazi). A incidere negativamente sugli outlook ci sono poi, più in generale, la fragilità dei mercati finanziari e l’aumento dei prezzi energetici, come quello del petrolio cresciuto di un terzo nel 2019. In questo quadro, le imprese preferiscono investire nella qualità dei prodotti e dei servizi piuttosto che dimensionalmente. Il 45% delle aziende globali prevede infatti di aumentare le spese in R&S nei prossimi 12 mesi. E l’aumento atteso degli investimenti in ricerca e sviluppo a livello globale è del +36%, il livello più alto mai registrato dal 2010.

La situazione in Italia e in Europa

Andando più nel dettaglio “geografico”, nonostante rimanga molto limitato, in Europa l’ottimismo ha tenuto meglio rispetto alla media mondiale, scendendo lievemente al 26% nel primo semestre del 2019 dal 28% registrato nella seconda parte dell’anno scorso. Il Vecchio continente rimane ostacolato dal protrarsi della stretta del mercato del lavoro. Il 43% delle imprese dell’UE identifica la mancanza di lavoratori qualificati come un vincolo alla crescita, un dato costantemente salito dal 2016, quando eral al 19%, a oggi. Questa tendenza è più evidente nell’Europa sviluppata. Venendo all’Italia, il 36% delle aziende del nostro Paese si dimostra ottimista sulla crescita del mercato nei prossimi 12 mesi. Nel prossimo anno il 50% delle aziende italiane aumenterà il proprio budget di spesa per investimenti in R&S, mentre solo il 6% delle aziende intervistate sostiene al contrario che le diminuirà. Sempre in termini di investimenti, quelli in tecnologia fanno segnare un costante incremento; pensano infatti di incrementarle il 52% delle nostre imprese, con un significativo miglioramento rispetto al 37% registrato nel 2018. Un buon segnale in prospettiva considerando che nel 2019 l’Italia si trova “solo” al 52esimo posto su scala mondiale per investimenti tecnologici.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata