2014, l’anno d’oro dei musei

Boom di visite per musei e aree archeologiche statali che, dopo il cambio di tariffazione e l’introduzione delle domeniche gratuite, hanno visto crescere ingressi (+6,2%) e introiti (+7%)

Non si può dire che la riforma voluta dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini non abbia portato i suoi frutti.

Il 2014 è stato infatti un anno decisamente buono per musei e aree archeologiche statali che, rispetto al 2013, hanno visto incrementare del +6,2% il numero di visitatori, ora a quota 40 milioni, e del + 7% gli introiti, per un giro d’affari di oltre 134 milioni di euro.

«Abbiamo cambiato le tariffazioni: abbiamo messo a pagamento tutti i visitatori sopra i 25 anni, ma abbiamo accompagnato questa cosa con l’introduzione della prima domenica del mese gratuita in tutti i musei statali», spiega Franceschini. «Solo i musei dello Stato hanno fatto registrare 40.287.939 visitatori. La domenica ai musei è diventata una cosa delle famiglie italiane, un evento: ci vanno le famiglie a far le file, quelle che non possono permettersi magari di pagare 50 euro per entrare. E vanno a vedere il museo vicino a casa, che magari non avevano mai visto».

I PIU’ AMATI. L’unica ombra è la polarizzazione delle visite visto che i primi 30 luoghi statali della cultura attraggono, da soli, circa la metà del totale dei visitatori.

In assoluto i più frequentati sono il Colosseo, con oltre 6 milioni di presenze, Pompei, a quota 2 milioni e mezzo, e gli Uffizi, di poco sotto i 2 milioni.

Da segnalare però la crescita di visitatori, pari al +26,3%, del museo di Palazzo Ducale di Mantova, il cui restauro è finalmente terminato dopo il sisma del 2012, e del polo reale torinese, che ha incrementato il numero dei propri visitatori del +21%.

«La diffusione su tutto il territorio nazionale dei nostri musei costituisce la forza del nostro sistema», ha sottolineato Franceschini, «e noi vogliamo valorizzare questa forza attraendo turisti stranieri».

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata