Sigmagest e la sua controllata Sigmagest Hrp hanno ottenuto la certificazione Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere, rilasciata da Certiquality. Il riconoscimento, si precisa in una nota dell’azienda, rappresenta un passo significativo nel percorso del Gruppo verso un’organizzazione aziendale improntata su equità, inclusione e rispetto delle diversità.
La società ha avviato un progetto interno volto a promuovere politiche concrete, rivedere processi organizzativi e diffondere una cultura inclusiva. L’iniziativa ha coinvolto trasversalmente tutte le funzioni aziendali, con una partecipazione diffusa che testimonia l’impegno collettivo nel generare un cambiamento reale.
“Questo risultato testimonia la solidità e coerenza del nostro impegno verso un modello organizzativo fondato su responsabilità, inclusione e sostenibilità sociale”, ha dichiarato Stefano Sarubbi, presidente e socio fondatore. “La parità di genere è per noi un principio fondante, che vogliamo continuare a tradurre in comportamenti, processi e decisioni capaci di fare la differenza”.
La certificazione ottenuta si inserisce nella strategia ESG del Gruppo e rafforza il posizionamento di Sigmagest e Hrp come partner affidabili e realtà attente alla responsabilità sociale, in linea con i più avanzati standard internazionali.
© Riproduzione riservata