Riciclo del vetro supera l’80%: calano i pezzi acquistati dalle famiglie

Riciclo del vetro supera l’80%: calano i pezzi acquistati dalle famiglie© Shutterstock

Ogni tanto c’è una buona notizia e, questa volta, riguarda la raccolta differenziata. Nel 2024, infatti, in Italia sono stati raccolti circa 2.400.000 tonnellate di vetro, con un tasso di riciclo che supera l’80%. A renderlo noto è Coreve, il Consorzio per il riciclo del vetro.

“Gli sforzi di azione e di comunicazione hanno condotto a risultati soddisfacenti – ha dirlo è stato il presidente Gianni Scotti – Negli ultimi tre anni abbiamo dato circa 22 milioni di supporto per l’acquisto di attrezzature e per i progetti, il sistema ha funzionato perché dal 22,6% di scarto del 2023 siamo passati al 19,7%”.

In numeri sul riciclo del vetro

In sostanza, 81 mila tonnellate di materiale sono state eliminate dalla discarica, riciclate e non hanno contribuito all’inquinamento ambientale. E, a dimostrazione del passo avanti, parlano i numeri. Due anni fa sono stati raccolti più di 2 milioni di tonnellate di vetro e il tasso di riciclo superava il 77%. Dal 2019 la percentuale ha superato quota 75%: il tasso stabilito per il 2030 dall’Unione europea.

Dalla ricerca salta fuori che è più alta la frequenza d’acquisto di prodotti in vetro, quasi il 4% nell’ultimo anno, ma cala leggermente, del 3% circa, il numero dei pezzi comprati durante ogni spesa. “La possibilità di vedere il prodotto attraverso il contenitore trasparente ha portato a una considerazione generale del vetro come imballo di alta qualità – ha spiegato Scotti – questo vale per il consumo italiano e anche per l’esportazione”.

Secondo Coreve, nel 2024 sono stati risparmiati 394 milioni di metri cubi di gas. Si tratta di “più di quanto consuma la città di Milano in un anno intero – ha specificato Gianni Scotti – con la raccolta e il riciclo del vetro serve meno energia e immettiamo circa 2,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica in meno nell’ambiente

In questo modo, 3,8 milioni di tonnellate di materie prime vergini non sono stati estratti dalla terra. Grazie al recupero e al riciclo, poi, sono stati risparmiati oltre 400 milioni di euro. Purtroppo, però, ci sono ancora troppe differenze fra Nord e sud. In media, nel settentrione vengono raccolti 46,7 chili di vetro per abitante, al centro 37,8 e nel meridione 33,2.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata