Favorire l’industria eolica europea attivando investimenti fino a 8 miliardi di euro. È l’obiettivo dell’accordo siglato dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) e la banca italiana Intesa Sanpaolo, che rappresenta anche la prima operazione sostenuta dal programma dell’Unione europea InvestEU e la seconda in generale nell’ambito del Wind Package da 5 miliardi di euro annunciato dalla Bei in occasione della Cop28 di Dubai.
Nel dettaglio, la Banca europea per gli investimenti fornirà una controgaranzia da 500 milioni di euro a Intesa Sanpaolo per creare un portafoglio di garanzie bancarie fino a un miliardo di euro a supporto della supply chain e della interconnessione alle reti elettriche di nuovi investimenti in parchi eolici all’interno dell’Unione europea. Grazie all’effetto leva della controgaranzia Bei, si stima che l’operazione contribuirà a stimolare investimenti complessivi nell’economia reale per 8 miliardi di euro.
La divisione Imi Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo utilizzerà il supporto della Banca europea per gli investimenti per fornire garanzie bancarie sugli anticipi ricevuti e sulla performance degli impianti ai produttori di energia eolica.
“L’energia eolica è fondamentale per l’indipendenza energetica europea”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei. “I produttori affrontano sfide come costi elevati, domanda incerta, autorizzazioni lente, colli di bottiglia nella supply chain e forte concorrenza internazionale. Questo accordo dimostra come gli strumenti di condivisione del rischio della Bei aiutino a superare queste difficoltà e a finanziare progetti chiave per la transizione verde e la decarbonizzazione dell’economia europea.”
I grandi gruppi internazionali attivi nelle infrastrutture di interconnessione con le reti elettriche hanno quindi un nuovo strumento di supporto per avviare opere pubbliche strtegiche a livello europeo. “La transizione energetica richiede ingenti investimenti e una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato”, sottolinea Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. “Intesa Sanpaolo conferma così il duplice ruolo di motore dell’innovazione e di sostegno del tessuto produttivo e imprenditoriale per uno sviluppo economico sostenibile”.
© Riproduzione riservata