Aiuti per 9,4 milioni: l’anno record di Fondazione Mediolanum

Nel 2024 l’ente ha sostenuto 310 progetti in 55 Paesi, raggiungendo 60 mila minori in difficoltà economico-sociale

Sara-Doris_Banca-MediolanumSara Doris, presidente esecutivo di Fondazione Mediolanum e vicepresidente di Banca Mediolanum.

Fondazione Mediolanum ha chiuso il 2024 con un risultato mai raggiunto prima: oltre 9,4 milioni di euro erogati, pari a un aumento del 35% rispetto al 2023, a sostegno di 310 progetti promossi da 294 organizzazioni non profit in Italia, Spagna, Irlanda e nei Paesi più fragili del mondo.

Grazie a questi fondi, documentati nel bilancio sociale 2024 dell’ente, 60 mila bambini e adolescenti in condizioni di vulnerabilità economico-sociale hanno potuto ricevere assistenza sanitaria, supporto scolastico, aiuti materiali e percorsi di formazione professionale. Un lavoro che si inserisce nel solco della missione storica della Fondazione: proteggere i diritti dei minori più fragili.

L’impegno globale di Fondazione Mediolanum

La strategia di intervento ha avuto una chiara impronta europea: l’83% delle attività si è svolto in Europa, ma non sono mancati progetti in Africa (8%), Asia (6%) e Centro-Sud America (3%). Dal 2005 a oggi, la Fondazione ha aiutato 281.000 minori in 55 Paesi, attraverso 1.557 progetti, per un totale di 46,8 milioni di euro erogati.

Nel 2024, tra le iniziative più rilevanti, spiccano la campagna Voglio andare a scuola, che ha contrastato l’abbandono scolastico di 860 ragazzi, e il progetto Centesimi che contano, grazie al quale i clienti di Banca Mediolanum hanno donato 831.000 euro, aiutando 963 minori. Quest’ultima iniziativa ha superato i 3,4 milioni di euro raccolti dal 2016, a favore di realtà come Dynamo Camp, Lega del Filo d’Oro e Centro Benedetta d’Intino.

Per creare valore servono valori: intervista a Massimo e Sara Doris

Interventi mirati in Italia e nelle aree più fragili

Nel nostro Paese, l’iniziativa Piccoli grandi sogni ha offerto supporto a 800 piccoli pazienti presso strutture pediatriche di Genova, Trieste e Napoli. Sul fronte delle emergenze, Fondazione Mediolanum ha sostenuto 750 minori con sclerosi multipla grazie alla collaborazione con Aism, ha aiutato famiglie a rischio sfratto con Progetto Arca Onlus, e ha risposto all’alluvione in Spagna con una donazione di oltre 1 milione di euro alla Croce Rossa spagnola.

All’estero, sono stati realizzati progetti in Perù, Libano, Sierra Leone e Palestina, intervenendo con case prefabbricate, beni di prima necessità e assistenza sanitaria per minori malnutriti.

Un Codice Etico per rafforzare fiducia e trasparenza

Nel 2024 la Fondazione ha adottato per la prima volta un Codice Etico che fissa principi di integrità, responsabilità e trasparenza, con l’obiettivo di garantire il rispetto dei diritti di beneficiari, partner e donatori.

“Ogni cifra rappresenta la storia di bambini e bambine che hanno trovato opportunità di riscatto”, ha dichiarato Sara Doris, presidente della Fondazione e vicepresidente di Banca Mediolanum. “Il successo dei nostri progetti è il risultato del fare rete con chi ci sostiene e con le associazioni con cui collaboriamo”.

Banca Mediolanum: a Basiglio un museo per tramandare visione e valori

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata