Ikea si prepara a voltare pagina. Dal prossimo 5 novembre 2025 Juvencio Maeztu sarà il nuovo CEO e Presidente di Ingka Group, la società che controlla la quasi totalità delle attività retail a marchio IKEA nel mondo. Succederà a Jesper Brodin, che lascia dopo otto anni alla guida e trent’anni complessivi all’interno dell’azienda. Brodin rimarrà fino a febbraio 2026 per garantire la transizione e poi collaborerà come senior advisor presso la IKEA Foundation.
La nomina segna un passaggio storico: Maeztu, oggi deputy CEO, sarà il primo amministratore delegato non svedese del gruppo. Con alle spalle oltre 25 anni di carriera interna, ha iniziato nei primi anni Duemila come store manager a Madrid e Siviglia, per poi guidare anche le operazioni nel Regno Unito e in India. Dal 2016 è entrato nel vertice come vice CEO, lavorando a fianco di Brodin.
Le sfide di Maeztu
Il nuovo CEO eredita un colosso che nel 2024 ha visto l’utile netto quasi dimezzarsi, scendendo a 806 milioni di euro, anche a causa della decisione di sostenere il consumatore finale con riduzioni di prezzo pari a 2,1 miliardi. Un impegno che conferma la centralità del concetto di accessibilità, storicamente legato al DNA IKEA.
«Abbiamo l’opportunità di amplificare l’essenza di IKEA e giocare un ruolo ancora più importante nella vita domestica nel mondo», ha dichiarato Maeztu nel comunicato ufficiale. Il manager ha annunciato che inizierà il mandato con un tour internazionale, incontrando i responsabili retail dei principali mercati per raccogliere osservazioni e spunti.
Dal canto suo, Brodin ha rivendicato i risultati degli ultimi otto anni: trasformazione omnicanale, accelerazione sulla sostenibilità e apertura a nuovi mercati e formati urbani. «Abbiamo servito più persone e in modi migliori che mai. Ora è il momento giusto per passare il testimone», ha commentato.
Il ruolo di Ingka Group in IKEA
Spesso identificata semplicemente come “IKEA”, Ingka è in realtà la società che gestisce circa il 90% delle vendite retail globali del marchio, operando in 31 mercati e con oltre 170mila dipendenti. Il gruppo è strutturato in tre aree di business: IKEA Retail (la rete di negozi e canali e-commerce), Ingka Investments (attività di investimento, in particolare nelle energie rinnovabili e nell’innovazione) e Ingka Centres (gestione e sviluppo dei grandi centri commerciali collegati ai negozi). Il marchio IKEA resta invece di proprietà di Inter IKEA Systems B.V., che concede in franchising l’insegna e definisce le linee guida strategiche. Ingka è dunque l’operatore che traduce quelle strategie nella quotidianità dei negozi.
© Riproduzione riservata