Agosto 2025 conferma la voglia di partire degli italiani, divisi tra la ricerca del mare nelle località più iconiche e il fascino delle grandi capitali europee. I dati di eDreams, basati sulle prenotazioni effettuate entro il 10 luglio e che Business People ha potuto visionare in anteprima, fotografano un’estate fatta di sole, cultura e nuove scoperte.
La top ten delle destinazioni più prenotate dai nostri connazionali vede sempre in testa le località mediterranee. Barcellona resta la prima scelta, seguita da Olbia, Ibiza, Tirana, Catania, Parigi, Mykonos, Lampedusa, Santorini e Amsterdam. Al di là dei nomi più consolidati, emergono con forza le destinazioni che hanno fatto registrare le crescite più sorprendenti rispetto allo scorso anno: Malaga vola con un +75%, seguita da Lisbona (+53%), Monaco e Sharm el-Sheikh (+50%), Copenaghen (+43%), Cagliari (+38%) e Alicante (+34%).
Il motore del viaggio: la voglia di scoperta
A spiegare perché il viaggio resti così centrale nella vita degli italiani è Pablo Caspers, Chief Travel Officer di eDreams Odigeo, che individua in questo fenomeno una spinta profonda. “Gli italiani, come tutti, sono spinti da un innato desiderio umano di viaggiare”, dichiara il manager a Business People. “Questo bisogno fondamentale di scoperta e di connessione attraverso esperienze concrete fornisce al settore dei viaggi la sua traiettoria di crescita a lungo termine e alimenta la fiducia nella sua continua espansione. Per gli italiani, viaggiare è una priorità tra le spese discrezionali e sfruttano le vacanze per esplorare destinazioni sia lontane che vicine. Le destinazioni nazionali continuano a esercitare un fascino significativo, con un crescente interesse per località balneari di fama internazionale come la Sardegna. Allo stesso tempo, le città d’arte italiane rimangono popolari tra gli stranieri e anche città del sud come Napoli e Catania stanno vivendo una forte crescita”.
Malaga, Lisbona e Copenaghen: la nuova geografia del turismo
Il fenomeno più evidente di quest’estate è l’impennata di mete che fino a qualche anno fa erano considerate più di nicchia. La palma della crescita spetta a Malaga, che si è affermata come punto di riferimento per l’Andalusia. Seguono Lisbona, sempre più amata, e Copenaghen, meta nordica che sorprende nel cuore di agosto. Caspers chiarisce così le ragioni di questo trend: “Diversi fattori influenzano la scelta della destinazione, e il prezzo e la disponibilità dei voli sono certamente rilevanti. Tuttavia, trend di crescita come questi sono in genere guidati da una combinazione di fattori. Per le città menzionate, il miglioramento della disponibilità dei voli dall’Italia ha sicuramente ricoperto un ruolo importante”. Detto questo, aggiunge il Chief Travel Officer di eDreams Odigeo, queste destinazioni hanno recentemente suscitato “un notevole interesse da parte dei viaggiatori europei e stanno emergendo come nuove mete di viaggio. Lisbona, ad esempio, è diventata una delle destinazioni più popolari dell’Europa meridionale. Anche Malaga è cresciuta in modo significativo, affermandosi come una meta di riferimento in Andalusia, grazie ai viaggiatori che esplorano sempre più la Spagna. Quest’estate abbiamo anche osservato una tendenza da parte dei viaggiatori a cercare destinazioni in climi più freddi, come i paesi nordici. Copenaghen ne è un esempio perfetto: è una città alla moda nota per la sua gastronomia innovativa e offre un’esperienza di viaggio sofisticata fondendo storia e cultura moderna”.
L’arte di prenotare in anticipo
Le prenotazioni raccontano anche molto del comportamento dei viaggiatori. Il 95% degli italiani ha prenotato con oltre un mese di anticipo, e tra questi il 28% si è mosso addirittura tra i 61 e i 90 giorni prima della partenza. Solo il 6% si è affidato a una scelta last minute. “Le vacanze estive sono un momento chiave per la maggior parte delle persone, quindi è naturale che i viaggiatori prenotino con largo anticipo per assicurarsi l’opzione migliore”, aggiunge Caspers. “Il nostro programma eDreams Prime è progettato proprio per questo. Ad esempio, Prime offre offerte personalizzate tramite intelligenza artificiale tutto l’anno, ma un vantaggio fondamentale è l’accesso ai Prime Days, una campagna specifica che sblocca offerte speciali in collaborazione con i nostri partner di viaggio globali. Gli iscritti Prime beneficiano di flessibilità, della possibilità di bloccare i prezzi durante la finalizzazione dei piani di viaggio o della possibilità di annullare una prenotazione per qualsiasi motivo. Questi vantaggi eliminano lo stress che di solito è associato alla prenotazione con largo anticipo. Ad esempio, notiamo che i viaggiatori che scelgono l’iscrizione sono sempre più coinvolti e soddisfatti. Questo grazie alla nostra tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che ci consente di offrire esperienze iper-personalizzate”.
Per quanto riguarda la distribuzione delle partenze, il 29% partirà nella prima settimana di agosto, il 28% nella settimana di Ferragosto e il 20% nella terza settimana del mese. La maggioranza (39%) ha prenotato una vacanza di 7-13 giorni, il 13% oltre due settimane, il 22% tra i 5 e i 6 giorni e il 21% una breve pausa di 3-4 giorni.
L’Italia vista dall’estero
Mentre gli italiani guardano fuori confine, l’Italia resta una meta di grande fascino per chi arriva da lontano. I turisti stranieri provengono soprattutto da Francia (27%), Spagna (24%) e Germania (17%), e scelgono soprattutto Roma, Milano e Napoli, seguite da Palermo, Venezia, Catania, Firenze, Olbia, Bari e Cagliari.
© Riproduzione riservata