Attualità
Password: Millennial e Gen Z tra le generazioni più disattente
Secondo un recente studio di EY Consulting, i lavoratori più giovani sono poco propensi a rispettare le buone norme e i protocolli di cyber security. Ecco perché

Se in occasione del Word Password Day, qualche utente più avanti con l’età magari pensava di poter contare sui consigli di conoscenti o colleghi più giovani – in teoria, più formati nella gestione delle password – potrebbe rimanere deluso. Una recente indagine di EY Consulting, i dipendenti Millennial e della Generazione Z sono molto meno propensi al rispetto dei protocolli di cyber security.
Poca attenzione nella gestione delle password
Essendo queste generazioni cresciute come nativi digitali sono molto sicure nel ritenere i propri metodi di gestione di chiavi d’accesso affidabili e a prova di attacco. Infatti, rispetto alle altre fasce d’età tendono a creare una password complessa e forte per gli account maggiormente utilizzati (social media, intrattenimento, gaming). Tuttavia, i giovani sono anche i più propensi a utilizzare lo stesso codice alfanumerico o uno simile per più accessi.
Dai dati risulta che essi adottano una variante relativa di un’unica chiave d’accesso nel 69% dei casi per la Gen Z, mentre per i Millennial il dato è pari al 66%. Inoltre, queste categorie di utenti sono anche più propense a riciclare lo stesso codice, 30% per la Gen Z e 31% per i Millennial, per gli account personali ma anche negli account professionali.
Troppe condivisioni delle chiavi di accesso
I rischi non si fermano qui, in quanto, secondo dati elaborati da Morning Consult, Gen Z e Millennial sono anche le generazioni maggiormente propense alla condivisioni delle chiavi d’accesso che riguardano specialmente profili di intrattenimento. Se queste fossero utilizzate anche per altre piattaforme (soprattutto professionali) e se, come spesso avviene, fossero abbinate a dati di carte di credito o di conto corrente, ciò rappresenterebbe un rischio molto grosso per i dati personali (e aziendali).
I consigli per creare password sicure
In occasione del Word Password Day, la società Panda Security fornisce consigli utili per mantenere le informazioni sensibili al sicuro:
- Informazioni personali: non includere mai in una password informazioni personali come date di nascita, nomi o luoghi di nascita.
- Lunghezza: le chiavi d’accesso dovrebbero essere lunghe almeno 8 caratteri, dai 15 o più caratteri sono considerate più solide.
- Parole o frasi comuni: evitare frasi di uso comune, citazioni di frasi famose o parole collegabili tra loro.
- Password identiche: non cambiare mai la password significa involontariamente aiutare gli hacker a forzarla concedendoli maggior tempo.
- Complessità: la complessità è il principale requisito, è necessario utilizzare parole di diversa natura e lingua, numeri, caratteri speciali e serie di caratteri casuali.
- Utilizzare un password manager: se viene rispettato il criterio di complessità diventa davvero difficile ricordare a memoria una password. Se si utilizza un password manager, è sufficiente memorizzare solo la chiave d’accesso del proprio gestore.
- Autenticazione a due fattori: la 2FA è una pratica di sicurezza standard che richiede la verifica tramite codici sms, riconoscimento facciale o altre misure prima di concedere l’accesso all’account. Garantisce un alto livello di sicurezza perché lega l’accesso a un ulteriore misura.
- Scaricare una Vpn: una Vpn offre una maggiore sicurezza quando si accede a Internet da punti di accesso pubblici e può aiutare a proteggere le password da diversi tipi di attacchi informatici.
- Non scrivere le chiavi d’accesso: nessun luogo è sicuro, nemmeno i dispositivi mobili o la rubrica, le password non devono essere scritte su nessun supporto.
- Non condividere: anche se vi fidate di qualcuno, è meglio mantenere le vostre chiavi d’accesso private.
- Non memorizzarle nel browser: anche se è più fastidioso, è meglio inserire manualmente la password ogni volta che si visita un sito per impedire ad altri di accedere ai vostri account.
World Password Day: cos’è e quando si celebra
Il World Password Day – la Giornata mondiale della password, che si celebra in tutto il mondo il primo giovedì di maggio e ha lo scopo principale di ribadire l’importanza di proteggere i propri dispositivi e applicazioni con chiavi d’accesso adeguate, invitando gli utenti di tutto il mondo a mettere in pratica misure di sicurezza necessarie per evitare che i criminali informatici possano accedere a informazioni sensibili sfruttando codici alfanumerici non sicuri.
Immagine in apertura di loookstudio da Freepik
Ti potrebbe interessare
Roberto Provenzano nuovo Country Manager di BeDisruptive
Su cosa punta l’imprenditoria in Italia? Rispondono 100 aziende
Step acquisisce Cybersel ed entra nel campo della cybersecurity
EY annuncia cinque nuovi partner in Italia
Rallentamento economico: una certezza per i Ceo delle aziende
Salvatore Marcis cresce in Trend Micro
Opinioni
Newsletter