Il 2025 è iniziato con un impatto immediato sulle tasche degli italiani: le bollette di luce e gas sono in aumento. Gli incrementi previsti sono significativi, con rincari dell’energia che potrebbero arrivare al 30% e una spesa annua maggiore di 272 euro per famiglia nel mercato libero. Questo porterà il costo complessivo a 2.841 euro segnando, secondo un’analisi di Facile.it, un +11% rispetto ai 2.569 euro dell’anno precedente.
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) spiega che l’aumento è dovuto a fattori combinati, come le tensioni geopolitiche e il rialzo stagionale dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, legato alle quotazioni del gas in previsione dell’inverno. Restano inoltre le incertezze sui rifornimenti di metano dalla Russia e le conseguenze internazionali della guerra in Ucraina.
Anche il mercato del gas all’ingrosso prevede rialzi poco rassicuranti: si parla di aumenti vicini al 20%. Per una famiglia media, la spesa annuale crescerà da 1.744 euro a 1.920 euro, con un incremento di 176 euro.
A subire le conseguenze più pesanti saranno i clienti vulnerabili in regime di “Maggior Tutela”, categoria che comprende circa 3,4 milioni di persone con più di 75 anni o con disabilità. Per loro, la bolletta elettrica nel primo trimestre del 2025 aumenterà del 18,2%.
© Riproduzione riservata