Banca Mediolanum, le novità principali annunciate alla convention 2025

Dalla rete di Atm evoluti alla nuova app per i Family Banker, fino ai progetti legati all’intelligenza artificiale: ecco cosa è emerso da “Perché”, la convention nazionale tenutasi a Torino

Alla base di ogni cambiamento importante c’è sempre una domanda. Per Banca Mediolanum, la parola che più spesso viene utilizzata per porla è diventata anche il titolo della propria convention nazionale: Perché. L’appuntamento, tenutosi il 5 maggio all’Inalpi Arena di Torino, ha rappresentato un’occasione per condividere con gli oltre 5.500 partecipanti la sua visione strategica dei prossimi anni, tra tecnologie emergenti – su tutte l’intelligenza artificiale – nuovi strumenti di lavoro e una vicinanza sempre più significativa ai clienti.

Il messaggio centrale, ben sintetizzato nelle parole del direttore generale Igor Garzesi, è che la forza di Banca Mediolanum sta nella capacità di farsi le domande giuste e nel trovare risposte pratiche. “I ‘perché’ son quelli che ci spingono, quelli che ci guidano”, ha affermato Garzesi sul palco dell’Inalpi Arena. “I perché sono fondamentali: ci dicono chi siamo e dove andiamo. Il come ci andiamo è un valore che bisogna sempre tenere presente, perché ci aiuta a mantenere la rotta giusta”.

LEGGI ANCHE: a Torino Banca Mediolanum presenta Grand Patrimoni

Il direttore generale della banca ha posto alla platea cinque domande fondamentali, che corrispondono ai valori fondanti dell’istituto: ‘Come possiamo lavorare meglio insieme?’, ‘Come possiamo essere più utili alle famiglie italiane?’, ‘Come possiamo essere più vicino ai nostri clienti?’, ‘Come essere sempre un passo avanti?’, ‘Come possiamo essere più efficienti?’. “A ogni domanda ci siamo dati una risposta, che ci  ha portato a definire qualcosa di reale, dei servizi che ci aiutano a essere la squadra migliore squadra”, ha spiegato il direttore generale di Mediolanum.

Massimo-Doris-Stefano-Volpato-Federico-Buffa-convention-Mediolanum

Stefano Volpato sul palco della convention 2025 di Banca Mediolanum. Alla convention 2025 di Banca Mediolanum hanno partecipato oltre 5.500 persone tra family banker e dipendenti italiani ed esteri, ospiti istituzionali (tra cui Luigi ed Eleonora Berlusconi), partner, analisti finanziari e giornalisti

Le direttrici strategiche – come lavorare meglio insieme, essere più utili alle famiglie italiane, restare un passo avanti – si sono tradotte in novità tangibili, con particolare attenzione al tema della prossimità e della presenza sul territorio. Una delle novità più importanti presentate a Torino riguarda la relazione quotidiana con il cliente. A partire da questo mese, i titolari di carte Mediolanum potranno prelevare fino a 1.000 euro al giorno presso gli sportelli Euronet, contro i 200 euro precedenti. Non solo: è in arrivo una rete potenziata di Atm evoluti, con l’installazione dei primi sette sportelli in città strategiche come Torino, Milano, Roma, Trieste, Siena, Padova e Parma.

Inoltre, dopo gli accordi con Intesa Sanpaolo (2020), Poste Italiane (2021), Mooney (2023) ed Euronet, dal 15 maggio di quest’anno sarà possibile prelevare con la propria Mediolanum Card pressi i 3.800 sportelli di Unicredit. Entro luglio di quest’anno, inoltre, presso gli sportelli Unicredit sarà possibile utilizzare anche le funzioni di versamento di contanti e assegni. Una mossa che rende sempre più concreta la presenza fisica della banca su tutto il territorio nazionale.

Garzesi ha illustrato anche altre innovazioni pensate per migliorare il rapporto con i clienti. A partire dal progetto Fianco a fianco, che unisce le sedi centrali e le reti territoriali in una logica più collaborativa e meno gerarchica, fino alla nascita della nuova app per i Family Banker, in arrivo a giugno. L’app promette di rendere più semplice e personalizzata la gestione del cliente.

Nel campo dell’intelligenza artificiale, Banca Mediolanum ha annunciato l’avvio di cinque progetti che saranno operativi tra fine 2025 e inizio 2026, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la rapidità dei processi. In un incontro precedente riservato alla stampa, l’amministratore delegato Massimo Doris aveva evidenziato come Mediolanum stesse lavorando già da tempo sull’AI, soprattutto per attività di back office (ad esempio, per l’analisi delle domande di mutuo) e per velocizzare il lavoro dei family banker. “Non investirci sarebbe una follia”, ha ammesso Doris prevedendo che, come tutte le tecnologie, anche l’intelligenza artificiale porterà uno “scompenso iniziale” sul fronte della forza lavoro, ma aiuterà il mondo ad andare più veloce di prima”.

Come evidenziato dallo stesso Doris, che ha parlato di ruolo “imprescindibile” dell’essere umano, e da Garzesi sul palco, il vero valore aggiunto non sarà nella tecnologia, “ma nelle persone, che sapranno utilizzarla in modo consapevole, etico e responsabile”.

I numeri della convention 2025 di Banca Mediolanum

Sotto un palazzetto ‘illuminato’ simbolicamente dalla stella del fondatore Ennio Doris, ancora una volta la convention nazionale di Banca Mediolanum – alla quale hanno partecipato anche speaker come lo storyteller Federico Buffa, gli sportivi Julio Velasco e Gianmarco Tamberi e il co-fondatore di Netflix, Marc Randolph – ha rappresentato non solo un momento formativo, ma anche ispirazionale e dal forte valore simbolico.

“Nel nostro modo di stare insieme, riaffermiamo la nostra identità”, ha affermato in apertura Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum. “La nostra identità è la cosa più importante che abbiamo: sappiamo chi siamo, sappiamo da dove arriviamo e abbiamo molto chiaro dove vogliamo andare”.

Anche i numeri dell’evento riflettono l’importanza della manifestazione: una macchina produttiva che ha coinvolto per 4 mesi più di 270 professionisti che il giorno dell’evento hanno raggiunto le 580 unità, di cui 26 producer. Oltre 1.980 le camere riservate a Torino e dintorni, per un totale di 3.100 ospiti, oltre a 416 notti di pernottamento dedicate allo staff operativo.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata