Chiaretto di Bardolino: le vin en rose

Puntando sulla qualità e una giusta dose di marketing, questo vitigno è riuscito a cavalcare un fenomeno di mercato offrendo un prodotto territoriale identitario e riconoscibile

Finalmente il rosa fa sul serio e comincia proprio da dove probabilmente è nato, in Italia, ovvero sul Lago di Garda, con gli antichi Romani e il loro claretum nell’allora Gallia Cisalpina. Oggi il Chiaretto di Bardolino ha finalmente un nuovo nome e un’identità sempre più chiara, che gli permette anche di farsi degno portabandiera della richiesta a Unicode per inserire l’emoji pink wine tra quelle esistenti. Avete fatto caso, infatti, che per ora esiste solo il rosso tra i colori del vino che potete inserire nei vostri messaggi? Diventa del resto sempre più difficile resistere all’ondata rosa italiana e fenomeni come il Chiaretto di Bardolino dimostrano che l’impegno e la qualità e la giusta unione di intenti possano portare risultati straordinari. Il direttore Angelo Peretti e il presidente Franco Cristoforetti conducono una compagine consortile costituita da cento produttori, 800 viticoltori che vendono ogni anno quasi 10 milioni di bottiglie.

L’uva regina è la Corvina, la stessa dell’Amarone della Valpolicella, affiancata da Rondinella e Molinara, tutte uve molto scariche di antociani da cui il colore rosa pallido caratteristico. Il 60% va all’estero, in buona parte in Germania, ma anche in altri Paesi legati al turismo estivo del Garda e non solo (Francia, UK, Olanda, Canada). Inoltre, il Chiaretto Bardolino è sempre più richiesto negli Stati Uniti e Nord Europa. Un successo fatto di impegno sul fronte della qualità, ma anche del marketing (dal 2014 è partito il progetto Rosé Revolution), che ha permesso di assecondare il fenomeno del vino “rosa” offrendo al mercato un prodotto territoriale identitario e riconoscibile. Il tutto in un range di prezzi che lo fa essere accattivante anche sotto i 10 euro e comunque remunerativo per i produttori.

Se cominciate a berlo oggi sappiate che siete fortunati, perché l’annata 2020 si è rivelata decisamente favorevole alla tipologia e al suo equilibrio delicato tra frutto, acidità e struttura lieve, con alcuni pregevoli assaggi anche di 2018 e 2019. Tra i produttori che ci hanno colpito ci sono Cavalchina, Guerrieri Rizzardi con il suo Keya e Le Fraghe con il Rodon Bio. Le Vigne di San Pietro sfoggiano poi uno splendido Corderosa, mentre in casa Lenotti il Decus mostra stile riconoscibile e finezza con pochi uguali. Le Morette nel loro Classico dispensano un sorso ricchissimo e con sfumature speziate intriganti. Tra le aziende più note citiamo il rosé classico di Monte del Frà e Giovanna Tantini. Da non dimenticare le selezioni di cru di vigna o i vini che escono sul mercato dopo anni di affinamento (quasi inaudito per un rosa) come Le Selezioni di Tenuta la Presa o il Gaudenzia 2018 di Villa Cordevigo. Infine, offrono prodotti di qualità anche cantine sociali e cooperative, come dimostra la gamma di Vitevis, dove spicca il Terre di Castelnuovo. Insomma, i Chiaretto di Bardolino sono vini di impatto e piacevolezza immediata, ma che possono diventare ancora più irresistibili se serviti con i giusti abbinamenti.

© Riproduzione riservata