Non solo design. Il Salone internazionale del mobile fa bene anche alla moda (eal turismo). La Camera di commercio di Monza ha lavorato per quantificare il valore dell’indotto della manifestazione tenutasi dal 14 al 19 aprile: quest’anno avrebbe raggiunto i 221,5 milioni di euro – 161,5 per la sola Milano –, in crescita del 7,2% rispetto al 2014. E di questo budget poco meno di 20,5 sarebbero stati destinati allo shopping, mentre circa 19 sarebbero stati spesi in cene e aperitivi.
Stime che si fanno ancora più rosee a sentire l’Associazione di via Montenapoleone, secondo la quale, per i suoi 150 commercianti, lo scorso anno la fiera è valsa 30 milioni di euro, cifra confermata e in crescita nel 2015. A riscuotere maggiore successo sarebbero in particolare i marchi dell’abbigliamento e degli accessori al maschile, ma tutti beneficiano di un aumento dello scontrino medio fino al 20%. In alcuni casi si registra anche un incremento delle vendite del 40%-50%. A guardare questi dati, la Design Week finisce per superare, per importanza commerciale, persino le fashion week o la settimana che precede il Natale.
© Riproduzione riservata