Angoscia dell’alta quota, sudori freddi al decollo, questi e altri sono alcuni sintomi della “paura di volare” che affligge numerosi viaggiatori.
Per sconfiggere questo inconveniente e aiutare i propri passeggeri a stare bene, Air Dolomiti – compagnia aerea italiana del gruppo Lufthansa – ha promosso, paura-di-volare.it, sito dedicato per scoprire le radici di questa fobia.
Con un “barometro della paura” digitale, è possibile misurare il proprio grado di tensione e ricevere consigli per affrontare il volo in serenità e in relax.
Ad esempio, come consigliano gli esperti della compagnia, prima di un viaggio è meglio non bere caffè, the o alcolici, e preferire dell’acqua. Poi, esercizi di respirazione e rilassamento (anche in volo) invece, possono alleviare lo stress.
Paura-di-volare.it, inoltre, offre anche servizi di consulenza mirati, come seminari e coaching per affrontare il “brivido dell’alta quota”, per godersi il piacere del volo perché, come dice un adagio «il bello di un viaggio non è la meta, ma il percorso per raggiungerla».
© Riproduzione riservata