Le auto più vendute in Europa da gennaio 2025, avanza la Cina

Le auto più vendute in Europa da gennaio 2025, avanza la Cina©Shutterstock

Il mercato automobilistico sta assistendo a una trasformazione significativa, con i costruttori cinesi che consolidano sempre più la propria posizione dominante. Come previsto dagli esperti del settore e come dimostrano i dati sulle auto più vendute in Europa nel primo semestre 2025, la crescita dei marchi del Dragone sembra inarrestabile.

Secondo le ultime analisi di Jato Dynamics, i primi sei mesi dell’anno hanno evidenziato una escalation notevole delle vendite per i marchi cinesi in territorio europeo, registrando un impressionante aumento dei volumi del 91% con un totale di 347.135 unità. Vuol dire che hanno quasi raddoppiato il loro peso sul mercato automobilistico europeo, portando la quota di mercato a un record del 5,1% (2,7% nel 2024).

La Cina prende piede in un momento certamente complesso per il mercato automobilistico europeo. L’inizio del 2025 ha visto un calo dello 0,3% nelle immatricolazioni totali nel primo semestre (raggiungendo quota 6,84 milioni di unità), dato sceso fino al -4,4% nel mese di giugno. Hanno influito negativamente fattori come prezzi elevati, tensioni geopolitiche ed economiche, oltre alle conseguenze del mercato post-pandemico.

La sola Europa occidentale ha perso l’equivalente di oltre 2,5 milioni di vendite annuali dal 2019 e il primo semestre del 2025 mostra già un divario di 1,56 milioni di veicoli.

L’avanzata delle cinesi

Come spiega Jato Dynamics, la quota di mercato dei marchi automobilistici cinesi nel primo semestre del 2025 è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo un nuovo record del 5,1%, collocandosi appena al di sotto di Mercedes (5,2%) e davanti a Ford (3,8%).

Sono cinque le case automobilistiche che guidano questa avanzata:

  • Byd, che ha immatricolato 70.500 unità nel primo semestre (+311%) superando nomi affermati come Suzuki, Mini e Jeep (la BYD Seal U DM-i è l’ibrida plug-in più venduta con la Volkswagen Tiguan);
  • Omoda & Jaecoo, le cui vetture Phev a giugno hanno rappresentato il 29% delle immatricolazioni aggregate;
  • Leapmotor, con oltre 8.300 veicoli immatricolati;
  • Xpeng, marchio cinese di fascia alta di maggior successo in Europa, con 8.338 unità targate nella prima metà dell’anno.

A farne le spese sono i grandi gruppi “tradizionali” come Stellantis, che ha registrato il calo più pesante (-8,6% di immatricolazioni), scendendo al 15,3% di quota di mercato, il livello più basso da quando esiste. Solo Alfa Romeo, Peugeot e Jeep hanno visto crescere le vendite mentre Fiat, Lancia, Citroen, Opel e DS hanno sofferto pesantemente.

Anche Tesla ha perso terreno, con la sua quota ridotta all’1,6% e una flessione del 33% rispetto al primo semestre 2024, superata per la prima volta da Saic/MG (+22%).

Le auto più vendute in Europa

In questo scenario, Dacia Sandero e Renault Clio si affermano come i modelli più venduti in Europa nel primo semestre del 2025, confermando la centralità del segmento delle utilitarie. In particolare la Clio ha registrato ben 27.000 immatricolazioni nel solo mese di giugno.

Sorprese positive anche tra le utilitarie e i crossover urbani: Peugeot 208, Opel/Vauxhall Corsa e Ford Puma hanno segnato una crescita a doppia cifra. Nel segmento SUV hanno ottenuto ottimi risultati, invece, la Volkswagen Tiguan e la BMW X1, mentre tra le compatte elettriche si sono distinte la Volkswagen ID.3 e ID.4.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata