Ideale corollario e completamento di Arts&Foods, e non a caso curato dagli stessi autori di quest’ultima, l’ottavo allestimento del Triennale Design Museum è dichiaratamente ispirato al libro di fantascienza L’invasione degli ultracorpi (1955) di Jack Finney e all’omonimo film, tratto dal romanzo, del regista Don Siegel. Analogamente a questi ultimi, la cui narrazione è imperniata sullo sconfinamento di entità aliene all’interno della società umana del pianeta Terra al fine di prendere il sopravvento su quest’ultima, Cucine&Ultracorpi racconta il lento, ma inesorabile evolversi e moltiplicarsi in Italia degli utensili e degli elettrodomestici da cucina all’interno della nostra quotidianità, avvenuto a partire dalla metà del XIX secolo quando, complice il processo d’industrializzazione, i frutti del progresso tecnologico iniziarono a soppiantare molte delle tradizionali pratiche domestiche fino ad allora in uso.Dal 1851, anno cui risale il primo brevetto noto per quello che oggi consideriamo l’antenato degli odierni frigoriferi, ai concetti di automazione, ergonomia e innovazione digitale, il percorso propone numerosi esemplari di elettrodomestici, divisi per sale tematiche, articolate in un allestimento che richiama volutamente scenari meccanizzati e fantascientifici. Tra i marchi che hanno fatto la storia del design italiano e mondiale, Smeg, Alessi e Zanussi. La mostra si compone di 350 oggetti, distribuiti su 2 mila metri quadrati di spazio espositivo, per un racconto alternativo sulle implicazioni estetiche e sociali del cibo.
PALAZZO DELLA TRIENNALEViale Alemagna, 6 – MilanoTutti i giorni dalle 10 alle 23
© Riproduzione riservata