Carlo Cracco porta l’arte a tavola con Farsettiarte

Dai capolavori di De Chirico alle fotografie di Gemelli, l’alta cucina incontra l’arte contemporanea nel nuovo progetto di Cracco Gallerie e Farsettiarte a Milano

Carlo Cracco porta l’arte a tavola con Farsettiarte

Alta cucina e alta arte in Galleria: Carlo Cracco e Farsettiarte da oggi firmano un progetto di collaborazione che porta l’arte dei grandi maestri del Novecento come Giorgio de Chirico e Filippo De Pisis e artisti contemporanei come Flavio Favelli e Piero Gemelli da Cracco Gallerie. Un connubio di eccellenze del made in Italy, pensato per riempire di bello le sale, già punteggiate di ottimo cibo, del locale in Galleria Vittorio Emanuele, a Milano. Il connubio è sotto gli occhi degli ospiti che si accomodano al primo piano del locale di Cracco: opere d’arte e fotografie sono poste alle pareti già elegantemente arredate.

«Crediamo profondamente nel valore dell’arte e nella sua capacità di dialogare con il nostro mondo, quello dell’alta cucina», spiega lo chef Carlo Cracco che, per il suo ristorante in Galleria, da sempre ha scelto un ambiente dove arte, design e cultura si accomodano al tavolo. E se l’identità gastronomica di Cracco si muove tra fascino per la tradizione e spinta verso il contemporaneo, altrettanto fa Farsettiarte.

«Da oltre 50 anni è il punto di riferimento per l’arte moderna in Italia, fu fondata nel ’55 da mio padre Franco e da mio zio Frediano a Prato, come galleria d’arte», racconta oggi Leonardo Farsetti. La “galassia Farsetti” oggi è variegata: ha varie sedi espositive, con gallerie d’arte a Milano, a Prato, a Cortina d’Ampezzo e una casa d’aste. «La galleria e la casa d’aste hanno avuto percorsi paralleli, pur dandosi reciproco impulso, e hanno sempre mantenuto la propria autonomia, istituendo una realtà unica nel panorama del mercato dell’arte in Italia», conclude Farsetti.

Per la collaborazione con Cracco Gallerie, la prima selezione di opere vede due splendidi scatti still life di Piero Gemelli, un maestro del genere, un lavoro di collage in oro del fiorentino Flavio Fanelli e alcune opere storicizzate, tra cui il notevole disegno Tristezza della primavera di Giorgio de Chirico. Accanto ad ogni opera, un qr code dettaglia il titolo e il significato, oltre il valore sul mercato, favorendo in modo elegante anche la possibilità per gli ospiti di Cracco di poter acquistare le opere esposte come se si fosse in una vera galleria d’arte.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata