Smart working crea lavoro per donne, dove e come accade

Smart working crea lavoro per donne, dove e come accade© Shutterstock

Lo smart working, meglio definito come lavoro da remoto, è andato oltre alle necessità legate alla pandemia: riesce a creare opportunità per categorie che altrimenti sarebbero tagliate fuori, fra queste ci sono le donne. Accade perché è una formula che consente loro di prendersi cura dei figli, senza rinunciare alla carriera.

Fra le aree maggiormente coinvolte c’è il Mezzogiorno. Fra le peculiarità maggiormente apprezzate c’è quello che viene chiamato “lavoro agile”. A renderlo noto è una ricerca della Banca d’Italia, che spiega come questa modalità poco diffusa prima del Covid ora sia molto ricercata.

Smart working, flessibilità al primo posto

Lo smart working è un’opportunità soprattutto per le donne. La possibilità di lavorare da casa ha inciso positivamente sia sul tasso di attività sia sull’occupazione, soprattutto nelle aree del Paese dove c’è maggiore difficoltà ad accedere al mondo del lavoro. Si tratta del Meridione e delle zone meno densamente popolate.

I numeri dimostrano che un incremento standardizzato dei lavoratori in smart working, rapportato al totale degli occupati locali, ha prodotto un aumento di quasi un punto percentuale nel tasso di partecipazione e dello 0,7% in quello di occupazione. Sono soprattutto le donne fra i 25 e i 49 anni a richiederlo, così da prendersi cura dei bambini più facilmente. Un dato che riporta a un altro fattore: in Italia mancano i servizi per l’infanzia. In molte zone l’offerta di asili e strutture di sostegno familiare è limitata.

A livello europeo, il nostro Paese presenta storicamente tassi di attività tra i più bassi, soprattutto tra le donne e nel Sud. Inoltre, prima del Covid, il lavoro da remoto era molto più contenuto che altrove, rendendo il boom pandemico difficile da accettare.

Lo smart working ha un valore inclusivo e non solo per le donne. Se nel Centro-Nord urbano è più diffuso ma meno decisivo per spingere nuovi ingressi nel mercato, al Sud e nelle zone periferiche è stato determinante per non essere tagliati fuori. Succede in una nazione che deve affrontare anche una bassa natalità, invecchiamento demografico e scarsa partecipazione al lavoro.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata