Arriva ChatGpt-5, cosa cambia per chi usa il chatbot di OpenAI

Arriva ChatGpt-5, cosa cambia per chi usa chatbot di OpenAI© Shutterstock

OpenAI ha rispettato i tempi ed è arrivata ChatGpt-5, la nuova versione del celebre chatbot che si basa sull’intelligenza artificiale. Tra le più importanti novità ci sono dei cambiamenti a livelo tecnico. Si basa infatti sulla cosiddetta Agi, l’AI generale che può replicare il modo di pensare dell’uomo anche quando è impegnata in compiti più complessi. Il software è disponibile gratuitamente e promette di essere più accurato.

La nota resa pubblica dalla società produttrice parla di un “modello di OpenAI migliore mai realizzato per le domande relative alla salute. Può aiutare a comprendere i risultati, a formulare le domande appropriate da sottoporre agli specialisti e a valutare le opzioni nel momento di prendere decisioni. Gpt-5 offre anche risposte più precise e affidabili e si adatta al contesto, al livello di conoscenza e alla posizione geografica dell’utente fornendo così risposte più sicure e utili in un’ampia gamma di scenari”.

ChatGpt-5: tutte le opzioni disponibili

Oltre alla versione gratuita, ChatGpt-5 è disponibile i tre diverse offerte commerciali. C’è un’opzione standard, ottimizzata per il ragionamento e per il compiti che richiedono più passaggi logici. Poi c’è Gpt-5-mini, una versione più light e più economica, che consuma meno; e infine si può sfruttare Gpt-5-nano: più veloce nelle risposte. Senza dimenticare ChatGpt Plus e ChatGpt Pro, le opzioni premium di OpenAI.

Chi si accontenterà del chatbot gratuito, potrà usufruire di Chatgpt-5 e ChatGpt 5-mini ma con limiti di utilizzo superiori a quelli che hanno l’abbonamento Plus e che costa circa 21 euro. Gli abbonati Pro dovranno pagare circa 170 euro per una versione potenziata. Per gli sviluppatori, il modello sarà disponibile tramite API a 1,25 dollari per milione di token di input e 10 dollari per milione di token di output.

Tutte le novità di ChatGpt-5

ChatGpt-5 punta alla personalizzazione. Si possono scegliere fra quattro personalità diverse: Cynic, Robot, Listener e Nerd, che rispondono rispettivamente in maniera concisa e professionale, premuroso, incoraggiante, leggermente sarcastico. La funzionalità vocale, Advanced Voice, è stata potenziata per comprendere meglio le istruzioni e sarà disponibile anche per chi sceglie le versioni free.

Sono presenti anche importanti integrazioni con Gmail, Google Calendar e Google Contacts. Se collegati, il chatbot potrà leggere i dati nelle app e produrre risposte mirate, contestualizzando tutti i dati a sua disposizione. Un dialogo migliore fra le varie app permetterà una fruizione più rapida e smart.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata