
Greenpeace, 45 anni spesi in difesa della natura
Era il 15 settembre 1971 quando il primo peschereccio di Greenpeace partì per fermare i test atomici: da allora, l’associazione ambientalista continua a lottare per il Pianeta
Era il 15 settembre 1971 quando il primo peschereccio di Greenpeace partì per fermare i test atomici: da allora, l’associazione ambientalista continua a lottare per il Pianeta
La combinazione di smog e tassi elevati di colesterolo nei capoluoghi lombardo e piemontese influisce negativamente sullo stato di salute di cuore e cervello, provocando l’invecchiamento precoce
Un rapporto dell’associazione ambientalista invoca un’azione seria per bloccare l’uso di questi materiali, inquinanti e potenzialmente tossici
Una ricerca Usa ha sviluppato una pellicola di caseina ecologica e commestibile che promette di rivoluzionare gli imballaggi alimentari
Quest’anno è scattato l’8 agosto; come ogni anno, questa data rievoca l’esigenza di assumere uno stile di vita più rispettoso del nostro Pianeta
Siccità, scioglimento dei ghiacciai e aumento del gas serra i risultati di un preoccupante innalzamento della temperatura sulla Terra
L’aereo svizzero a energia solare è stato riportato ad Abu Dhabi dal suo creatore Bertrand Piccard
Precedentemente sperimentata nei contesti industriali, Pure Air Zone viene per la prima volta testata in città: installati i primi depuratori AirCel nel Giardino dispersi sul fronte Russo
Dal dolore degli ospedali italiani alla lotta contro i mali del mondo: così la onlus padovana ha spiccato il volo per portare supporto medico e istruzione in tutto il pianeta. «Cerchiamo di cambiare le abitudini pericolose, non le culture», spiega il presidente Sergio Bocella: «La parte più difficile? Scegliere tra le tante richieste di aiuto»
Dai semi della pianta viene ricavato un biocarburante ecologico e tutto italiano