
No limits, il desiderio di andare oltre
Vivremo mille anni, faremo i 100 metri in meno di 9 secondi, andremo su Marte e scopriremo un altro pianeta Terra. Ecco quali sono i limiti che l’uomo supererà. Con le buone o con le cattive
Vivremo mille anni, faremo i 100 metri in meno di 9 secondi, andremo su Marte e scopriremo un altro pianeta Terra. Ecco quali sono i limiti che l’uomo supererà. Con le buone o con le cattive
Chiude in bellezza la festa tutta a ritmo di samba della capitale brasiliana. Gisele Bundchen incoronata regina del carnevale di Rio De Janeiro 2011. Guarda le immagini
Il 19 marzo la cerimonia ufficiale con il capo dello Stato, poi l’apertura al pubblico prevista per il 20 marzo. Un museo tutto nuovo con più di 200 auto di 85 marche provenienti da otto paesi. Dalle vetture a vapore del 1769 la storia italiana e mondiale delle quattro ruote. Ecco un’anteprima…
La sala stampa vaticana conferma la presenza di Ratzinger su Raiuno per il 22 aprile, tre giorni prima della Pasqua cristiana
Superata la soglia del 2008. Un litro di benzina è venduto a 1,568 euro al litro, ma con punte superiori a 1,6 euro. La debolezza della moneta Ue pesa per 6,7 centesimi al litro in più rispetto al 2008
La giornata della donna coinciderà con l’ultimo giorno di carnevale, si prevedono circa otto milioni di italiani fuori a cena
Gli incentivi all’energia da fonti rinnovabili nel 2010 ci sono costati 3 miliardi di euro. Se fossero stati investiti nell’industria tradizionale avrebbero creato più occupazione. È vero, ma la green economy è ben altro. Parlano Marco Roveda, presidente di Lifegate, e Luciano Lavecchia e Carlo Stagnaro, dell’istituto Bruno Leoni. Due economisti e un imprenditore a confronto sul tema cruciale per il nostro futuro
La maggioranza degli italiani addirittura ignora cosa i Raee siano. E i negozianti quando consegnano il nuovo si ‘dimenticano’ di proporre il ritiro del vecchio
Dal testo del decreto legislativo sulle rinnovabili scompare il limite massimo di 8.000 Mw agli aiuti al fotovoltaico. Ad aprile si conosceranno le nuove disposizioni in vigore dal 1° giugno 2011
Sommate assieme le richieste di condanna fanno 221 anni per il fallimento da 1,2 miliardi di euro del gruppo agroalimentare che nel 2002 ha coinvolto 35 mila risparmiatori