
Compensi da nababbi
Altro che crisi: nonostante il clima di austerity che avvolge l’economia britannica, i dirigenti inglesi continuano a veder crescere i loro stipendi. Che arrivano a valere 145 volte quello di un normale dipendente
Altro che crisi: nonostante il clima di austerity che avvolge l’economia britannica, i dirigenti inglesi continuano a veder crescere i loro stipendi. Che arrivano a valere 145 volte quello di un normale dipendente
Aziende e sindacati ancora troppo spesso non considerano la ricollocazione come leva gestionale, nonostante sia uno strumento a cui si fa ampiamente ricorso all’estero e che produce buoni risultati anche in Italia. Il punto di vista di Cetti Galante, direttore generale di Intoo
Elsa Fornero: le pensioni di anzianità vanno a morire. Tutte le misure e le novità del nuovo sistema pensionistico
Cambia il governo, ma il dibattito sulla flessibilità nel mondo del lavoro non si placa. Ha fatto scalpore la proposta di Giuseppe Parenti di innalzare per le piccole aziende la soglia di licenziabilità per motivi economici da 15 a 30 dipendenti. Eppure ci sono molti osservatori che la vedono come un’opportunità di crescita anche in piena crisi
Sensibilità, meraviglia e ascolto. Solo un manager-artista può fronteggiare oggi una realtà fatta di imprevisti sistematici. «Le business school? Roba vecchia. L’arte aiuta a lasciare andare il controllo». Parola di Leonardo Previ, presidente di Trivioquadrivio
La Finanza internazionale ci detta l’agenda, ma i problemi reali sono altri. Solo tra i giovani persi oltre 1 milione e 100mila posti di lavoro
Il ministro del Lavoro Elsa Fornero annuncia una «riforma incisiva». Addio alle pensioni di anzianità e aumento dell’età pensionabile per le donne tra i punti del dossier
Per il Cerved l’ondata di fallimenti e concordati preventivi che ha colpito le imprese italiane dal 2008 ha impattato pesantemente sull’occupazione
Il social network dedicato al lavoro inaugura una sede a Milano e presenta i propri dati sugli utenti italiani: uomini e donne equamente rappresentati e specializzati soprattutto in information technology, telecomunicazioni, marketing e pubblicità
In pochi scelgono di lasciare l’Italia per lavoro o carriera mentre dall’estero arrivano tanti dirigenti. Experteer ha seguito i loro spostamenti Paese per Paese.