
Italiane fra le più insoddisfatte della propria carriera
Un sondaggio di Alfemminile.com svela pensieri e aspirazioni delle donne sul posto di lavoro. Spirito imprenditoriale? Solo nel 12% delle intervistate
Un sondaggio di Alfemminile.com svela pensieri e aspirazioni delle donne sul posto di lavoro. Spirito imprenditoriale? Solo nel 12% delle intervistate
Proposte concrete in tema di occupazione dal World Economic Forum. Hilton Worldwide prevede di creare entro l’anno in Italia 82 nuovi posti di lavoro, circa 2.900 in Europa. Il settore alberghiero genererà 73 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2022
Per la maggior parte dei responsabili delle Risorse umane bastano meno di 30 minuti per conoscere i candidati, che solo nel 9% dei casi vengono assunti al primo incontro
Anche nel business come nell’illusionismo spesso supponiamo di sapere cosa succede, sbagliando. Almeno secondo Andy Cohen, ex prestigiatore, ora consulente di aziende come Time Warner, Nestlé e Jp Morgan Chase, che usa i suoi trucchi per insegnare ai top executive come avere successo
Ricercatori e psicologi del lavoro spiegano a Business People perché mostrarsi senza corazze e assumersi pubblicamente le proprie responsabilità – soprattutto di fronte a eventuali errori – risulta una carta vincente
Capacità di leadership ed energia al comando vengono misurate anche attraverso il Bmi, l’indice di massa corporea. Possibile? Lo rivela un recente studio condotto negli Stati Uniti
Dal 11 febbraio al 31 dicembre 2014 nello stabilimento lucano a turno una delle due linee di produzione sarà ferma. Marchionne: necessario per realizzare gli investimenti previsti
La voglia di fare carriera è il primo motivo di abbandono aziendale, e la fuga dei talenti rischia di esporre le imprese a un preoccupante vuoto. Come rimediare? Le lusinghe retributive non bastano: servono motivazioni, strategie, prospettive. Come quelle messe in atto dai top employers. Cinque società dove il turnover è ridotto ai minimi termini
Vade retro, gabbie salariali! Avanti contratti territoriali sul modello dei lander tedeschi. In questa direzione andrebbe la recente intesa sulla produttività. Anche se da noi non è stata prevista la co-gestione presente all’interno delle aziende teutoniche e – soprattutto – si rimane al livello della mera enunciazione di principio
Dal 1° gennaio di quest’anno i lavoratori dipendenti possono lasciare il lavoro solo con le modalità previste dal provvedimento varato nel 2012. Cambiano anche le tutele per tutti i lavori dipendenti, compresi i giovani precari