
Vado in Cina, faccio carriera e poi torno
Non solo progetti di recruitment finanziati dal governo di Pechino, per andare a cercare fortuna nel Far East basta anche solo mandare il cv alle aziende giuste. Con qualche piccola accortezza…
Non solo progetti di recruitment finanziati dal governo di Pechino, per andare a cercare fortuna nel Far East basta anche solo mandare il cv alle aziende giuste. Con qualche piccola accortezza…
In Italia più di sei lavoratori su dieci preferirebbero una paga variabile legata alle performance. Un’idea condivisa anche a livello mondiale
Via libera di Cgil, Cisl e Uil a un nuovo modello contrattuale che permetterà assunzioni di centinaia di persone attraverso contratti di apprendistato, tempo determinato e stage. Il governo: “Può essere un modello nazionale”
Il 13,2% di tutte le imprese dell’industria e dei servizi vedrà quest’anno crescere il numero dei propri addetti. Il trend più positivo per le aziende orientate all’export e all’innovazione. Male invece le costruzioni, il commercio al dettaglio e il turismo
A 12 mesi dall’entrata in vigore, la riforma del Lavoro non ha portato nessuna variazione nelle tipologie di contratto. Diminuiscono solo le realtà che ricorrono a stage (-5,2%) e a contratti di collaborazione a progetto (-3,7%) ma meno della metà di quelle intervistate da Gi Group Academy ha assunto giovani
Il presidente del club partenopeo dichiara guerra all’Aic e invita i suoi tesserati alle dimissioni di massa dall’associazione guidata da Damiano Tommasi
Dal 24 al 31 luglio il veliero Clipper Stad Amsterdam solcherà i mari italiani per aggiornare manager delle risorse umane, amministratori delegati e imprenditori sulle problematiche legate al mondo del lavoro. Ecco come
Se quest’anno è stato poco fruttuoso alla scrivania, provate a rifarvi a luglio e agosto: anche in ufficio sono i mesi migliori per ridefinire il proprio ruolo all’interno dell’azienda e riappropriarsi degli spazi fisici e mentali. Soprattutto grazie all’assenza dei colleghi
In tutta Europa si cercano figure specializzate del settore, il cosiddetto ‘operaio 2.0’, ma è l’Italia ad averne maggior bisogno con un’Internet Economy che vale solo il 2% del Pil, la metà della media europea
L’azienda di Maranello pone un limite alle mail inviate dai propri dipendenti per incentivare una comunicazione più efficace e diretta