
La Paramount mette sotto contratto le Winx
Il colosso statunitense Viacom che, controlla la major cinematografica, avrebbe acquisito il 30% della società di Iginio Straffi. Un’operazione già annunciata a settembre…
Il colosso statunitense Viacom che, controlla la major cinematografica, avrebbe acquisito il 30% della società di Iginio Straffi. Un’operazione già annunciata a settembre…
La conferma arriva dall’ad di piazza Cordusio Ghizzoni che non esclude questa possibilità, ma sottolinea: “E’ un aspetto marginale, l’importante è avere un investitore serio”. Oggi discusse le cinque offerte, non c’è il fondo Aabar
Non tutti sanno che…
Da Mountain View arriva l’accusa che da Redmond si plagiano i preziosi algoritmi del più famoso motore di ricerca al mondo. Su 100 ricerche almeno 7 sarebbero state copiate da Bing. Microsoft nega tutto. ‘hiybbprqag’ e ‘mbzrxpgjys’: ecco le screenshot sotto accusa
La piattaforma satellitare ha guadagnato 71 mila nuovi abbonati in soli tre mesi. La crescita più consistente del biennio. Obiettivo: tagliare il traguardo dei 5 milioni
Per pubblicizzare il lancio del suo nuovo modello, Volkswagen presenta uno spot basato su uno dei personaggi più famosi di Star Wars. Film cult e giusta dose di humour: un mix di successo
Il numero uno della News Corp presenta il primo numero del quotidiano concepito esclusivamente per il tablet della Apple. Il nuovo giornale solo digitale costerà meno di 14 centesimi al giorno
Il fondo Pai, che detiene le quote di maggioranza del gruppo, ha avviato una negoziazione in esclusiva fino al 18 febbraio in seguito a un’offerta non vincolante da parte del fondo di private equity. La catena di grandi magazzini potrebbe essere valorizzata fino a 1,6 miliardi. C’è fiducia sul buon esito della trattativa
L’imprenditore, che detiene più del 5% di partecipazioni in Rcs, ha chiesto al Cda di Generali di considerare la cessione della quota nel gruppo editoriale. L’idea sarebbe condivisa anche da altri consiglieri. “Crea più malumori che altro”
Il gruppo italiano sigla un accordo di partnership con la scuderia di Formula Uno, ma il legame tra calzature italiane e monoposto ha radici ben più antiche e comprende nomi più o meno noti come ‘Ciccio di Cefalù’, il campione delle scarpe da corsa che nel 1975 diventò fornitore ufficiale Ferrari…