
Dahlia, la decisione sui diritti tv il 14 marzo
Il Tribunale di Milano ha rinviato la decisione sullo sblocco dell’assegnazione dei diritti televisivi prima in mano alla pay tv
Il Tribunale di Milano ha rinviato la decisione sullo sblocco dell’assegnazione dei diritti televisivi prima in mano alla pay tv
La crisi economica non frena la creatività. Negli utlimi 12 mesi l’Ufficio europeo dei brevetti ha ricevuto 230 mila domande in arrivo anche da Stati Uniti, Cina e Giappone...
Il fondo della famiglia di Montezemolo pronto a fare da capofila per contrapporsi ai fondi stranieri Zenit, McKenzie e Skagen, , a condizione che il progetto sia in grado di attrarre imprenditori e capitali
Stilato un bilancio delle fonti rinnovabili nel nostro Paese tra benefici ambientali e occupazionali per un settore che attualmente conta 120 mila occupati ma che potrebbero diventare 250 mila nel 2020
Gli enti non vedono soddisfatti gli impegni presi dal governo sul federalismo fiscale. Il governo prende tempo e approva una proroga di quattro mesi, ma dall’altra parte si chiedono “atti, non parole”
Secondo l’associazione la pay tv si sarebbe comportata in modo scorretto causando ai consumatori disagi non accettabili
Per l’opposizione non accorpare alle elezioni amministrative i referendum su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento comporterà uno spreco da 300 milioni. “Cifre esagerate” per il Viminale: unire il voto del 12 giugno a quello del 15-16 maggio porta a un risparmio di ‘soli’ 50 milioni…
La Regione annuncia investimenti per 990 milioni di euro, un piano di sviluppo in 12 linee d’azione che dovrebbe mettere in moto investimenti per 6 miliardi di euro
Anche il presidente Rai critica il documento sul pluralismo presentato dal Pdl in Commissione Vigilanza Rai. Zavoli difende il lavoro della commissione da lui presieduta
Dalla tassa di scopo per realizzare le infrastrutture, allo sblocco dell’addizionale Irpef, ma anche l’arrivo della cedolare sugli affitti e una piccola riforma sulla lotta all’evazione…