
Monti diviso tra Roma e Bruxelles: la settimana delle riforme
Dal Consiglio dei ministri che sceglierà i sottosegretari alle tanto richieste correzioni della manovra economica
Dal Consiglio dei ministri che sceglierà i sottosegretari alle tanto richieste correzioni della manovra economica
Le previsioni dell’organizzazione internazionale annunciano un crollo di produzione per tutta l’Eurozona, dal +1,6% del 2011 al +0,2% del prossimo anno. La ripresa avverrà nel 2013, ecco l’analisi per il nostro Paese
Con un Pil che continua a crescere (+2% nel 2011) e tasse molto leggere (l’Iva è al 7,5% contro il nostro famigerato 21%) la repubblica elvetica è il luogo ideale per fare business. A maggior ragione se è “made in Italy”
Prima di volare a Strasburgo per il vertice con Francia e Germania, Monti riceve l’ok da Schifani e Fini per un “iter veloce e condiviso” sugli interventi in materia economica: pensioni, Ici e sgravi fiscali alle imprese
Al via le discussioni a Montecitorio che dovrebbero portare i deputati al voto il prossimo 29 novembre per la modifica della Carta
Nel suo primo vertice europeo da premier ‘il professore’ rassicura Barroso e Van Rompuy confermando il pareggio di bilancio nel 2013. Bruxelles rassicurata, ma il monitoraggio sui conti pubblici resta
L’iniziativa di UniCredit per accompagnare le aziende nel ricambio generazionale, anche con il supporto di 30 specialisti.
Il nuovo presidente del Consiglio incontra i vertici di Bruxelles, giovedì i rappresentanti di Germania e Francia per rassicurare sulla situazione italiana, ma per ridare anche voce a Roma nelle decisioni europee
Gli istituti di credito registrano un aumento pari al 40%, famiglie e imprese faticano a onorare i debiti
Meglio rafforzare strade e autostrade; le richieste delle aziende colpite dalla crisi raccolte da Confcommercio. “Servono interventi anche su lavoro, accesso al credito e innovazione”