
Covid: agli italiani è costato oltre 33 miliardi di euro
L'emergenza sanitaria ha causato perdite economiche al 69% delle famiglie
L'emergenza sanitaria ha causato perdite economiche al 69% delle famiglie
Secondo la maggior parte dei Chief Financial Officer gli effetti negativi della pandemia di Covid-19 proseguiranno fino all'autunno 2020 con conseguenze significative in termini di investimenti e occupazione. A oggi le priorità sono liquidità, smart working e piani di comunicazione adeguati
I risultati dell’indagine Bva Doxa per Repower sulle piccole e medie imprese italiane: il 58% di chi ha adottato misure di smart working non intende tornare indietro
Samsung Electronics Italia annuncia che le carte del circuito PagoBancomat, che conta oggi 1,45 miliardi…
Anche le imprese hanno difficoltà a ricevere i prestiti garantiti al 100% dallo Stato. I risultati dell’indagine condotta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Tra le misure approvate del Cdm, ora al vaglio del Parlamento, lo stop alla rata Irap di giugno per le aziende fino a 250 milioni di fatturato
L’allarme lanciato dal centro studi di Unimpresa. Il cosigliere nazionale, Marco Sallusti: Sembra più facile fare vacue promesse che rimboccarsi le maniche, come hanno fatto in Francia, Spagna e Germania
Le nuove stime del Cerved sugli effetti del coronavirus sul tessuto produtivo del nostro Paese. Nel 2021 previsto un rimbalzo dell’economia, ma non si tornerà ai livelli “pre-crisi”
Nonostante un inizio anno molto promettente, la diffusione del virus e il conseguente lockdown ha colpito l’industria dei beni personali di alta gamma, che registrerà segni negativi in tutte le categorie e i mercati. Il trend di lungo periodo, però, rimane positivo
A parità di tassazione, le retribuzioni di Francia e Germania erano di gran lunga superiori a quelle del nostro Paese. L’effetto della pandemia porterà inevitabilmente a un nuovo calo, ma ma c’è il rischio di un impatto più di lungo termine