Al primo posto, nonostante una flessione del 4% su base annua, si posiziona Cantine Riunite & Civ con 201 milioni di bottiglie prodotte nel 2023 e un fatturato di 670,6 milioni di euro, di cui 465 provenienti dalle esportazioni: ad alimentare questa produzione è in larga parte il Gruppo italiano vini con 455 milioni.
In seconda posizione, con un calo dell’1,2%, c’è Argea (Sgr Clessidra) con 158,8 milioni di bottiglie e un fatturato da 449,5 milioni (404,3 dall’export). Segue Italian Wine Brands (-0,2%), gruppo quotato in Borsa e con un giro d’affari da 429,1 (361,5) e 165 milioni di bottiglie. Si noti come il peso dell’export sia dell’89 e dell’84% in questi due casi.
È il podio (rimasto invariato) delle aziende vitivinicole che hanno chiuso il 2023 con ricavi superiori ai 100 milioni: si confermano 27 realtà, senza new entry. La classifica, anticipata su Corriere Economia di oggi, vede nella Top 5 la coop di Faenza Caviro (423,1 milioni, +1,37%) e Cavit (267,1 milioni).
Si segnala inoltre l’exploit dell’azienda pugliese Mack Schuhle Italia, capace di conquistare 12 gradini in un colpo solo nell’arco di appena un anno: ora è al 14esimo posto con 172,4 milioni di euro di fatturato e un boom vicino al 67%, soprattutto grazie al lavoro sviluppato esclusivamente attorno alla grande distribuzione organizzata.
Infine, il gruppo toscano Piccini ha ottenuto a sua volta una crescita del 52,7%, raggiungendo la 16esima posizione: partiva dalla 23esima. Il balzo è stato possibile anche grazie all’acquisizione del partner imbottigliatore Cide, specializzato nel Prosecco e forte di un giro d’affari di 35 milioni di euro.
/ | Azienda | Fatturato 2023 (export) | Milioni di bottiglie |
1 | Cantine Riunite & Civ | 670,6 milioni di euro (465 mln) | 201 |
2 | Argea | 449,5 milioni (404,3 mln) | 158,8 |
3 | Italian Wine Brands | 429,1 milioni (361,5 mln) | 165 |
4 | Gruppo Caviro | 423,1 milioni (143,1 mln) | 237,8 |
5 | Cavit | 267,1 milioni (203,5 mln) | 60 |
6 | Gruppo Santa Margherita | 255,1 milioni (178 mln) | 27,3 |
7 | Marchesi Antinori | 245 milioni (142 mln) | 21,8 |
8 | Fratelli Martini | 233 milioni (177,1 mln) | n.d. |
9 | La Marca Vini e Spumanti | 225 milioni (196 mln) | 80 |
10 | Gruppo Mezzacorona | 217,7 milioni (176,4 mln) | 53,3 |
11 | Collis Vento Wine Group | 209,4 milioni (119,2 mln) | 70 |
12 | Terre Cevico | 196,7 milioni (85,3 mln) | 183 |
13 | Gruppo Zonin 1821 | 193,5 milioni (155 mln) | 48,6 |
14 | Mack & Schuhle Italia | 172,4 milioni (105,1 mln) | 59,8 |
15 | Gruppo Vi.V.O. Cantine | 171,3 milioni (69,6 mln) | 41,9 |
16 | Tenute Piccini | 168 milioni (127 mln) | 43 |
17 | Marchesi Frescobaldi | 165 milioni (97,7 mln) | 13,2 |
18 | Mionetto | 153,5 milioni (119,7 mln) | 42,7 |
19 | Gruppo Lunelli | 145,8 milioni (27,9 mln) | 11,2 |
20 | Schenk Italian Wineries | 141,5 milioni (97 mln) | 57,3 |
21 | Cadis 1898 | 141,3 milioni (47,3 mln) | 44 |
22 | Gruppo Cantine Ermes | 138,3 milioni (19 mln) | 15 |
23 | Villa Sandi | 131,1 milioni (77 mln) | 27 |
24 | Vignaioli Veneto Friulani | 109,4 milioni (/) | n.d. |
25 | Contri Spumanti | 107,6 milioni (53,2 mln) | 71,1 |
26 | Ruffino Gruppo | 107,1 milioni (97,5 mln) | 24 |
27 | Serena Wines | 103 milioni (60 mln) | 35 |
Fonte: annadimartino.it
© Riproduzione riservata