Business
Tavoli di crisi: i dossier attivi e in monitoraggio al Mimit
Dall’ex Ilva ad Ansaldo Energia, da Conbipel a Whirlpool, un elenco aggiornato sui tavoli di crisi aperti presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy

È stato pubblicato un aggiornamento dei tavoli di crisi su cui il Ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit) è al lavoro. I dossier di rilievo nazionale, attualmente in carico alla Struttura per le crisi di impresa del ministero, sono 57, di cui 34 tavoli ministeriali attivi e 23 in via di progressiva risoluzione, per i quali è stato disposto un monitoraggio.
L’elenco sotto riportato – suddiviso tra tavoli di crisi attivi e in monitoraggio – è di fatto un inedito: per la prima volta, infatti, il Mimit ha reso pubbliche le informazioni relative alle vertenze. In una pagina dedicata di mimit.gov.it, infatti, è riportato un resoconto puntuale sui dossier aperti, che vuole favorire una maggior trasparenza sull’attività svolta e sui risultati ottenuti nella gestione delle crisi d’impresa.
Cosa sono i tavoli di crisi
L’attivazione di un tavolo di crisi presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy avviene nei casi di crisi delle aziende di rilevanza strategica per l’industria italiana, con pesanti ricadute occupazionali. Si rivolge, in particolare, alle imprese interessate a una fase di rilancio aziendale con lavoratori in esubero e da ricollocare nel mercato. Tavoli di crisi sono attualmente attivi con Acciaierie d’Italia (ex Aminvestco) ex Ilva, Ansaldo energia, Conbipel, Natuzzi, Piaggio Aerospace e Whirlpool. Altre aziende, come Alitalia, Canepa, Electrolux e Pernigotti, hanno tavoli aperti al Mimit, ma in via di risoluzione.
L’obiettivo dell’apertura di un tavolo di crisi è quello di salvaguardare il tessuto produttivo e sociale che sostiene il sistema economico nazionale.
Come aprire un tavolo di crisi
I tavoli possono essere istituiti, su proposta degli organi sociali dell’impresa interessata, dei creditori, delle amministrazioni nazionali e regionali o delle organizzazioni sindacali o datoriali nazionali e solo a seguito di determinati requisiti tra cui il numero di dipendenti assunti in Italia non sia inferiore a 250, l’impresa abbia sede in più di una regione o rappresenti un rilevante interesse nazionale in quanto detiene beni e rapporti di rilevanza strategica o sia titolare di marchi d’impresa iscritti nel registro di marchi storici. Le richieste di apertura per un tavolo di crisi possono essere inviate tramite Pec a struttura_crisi_impresa@pec.mise.gov.it.
I tavoli di crisi:
Attivi
|
|
|
In monitoraggio
|
|
|
Ti potrebbe interessare
Prada ed Ermenegildo Zegna investono nella maglieria Fedeli
Eraldo Poletto nuovo Ceo di Santoni
Stanziati 400 milioni di euro di incentivi per le pmi del Sud Italia
Lvmh Métiers D’Art investe nella pelletteria Gruppo Nuti Ivo
La crisi climatica presenta il conto alle pmi italiane
G.M.P. Group acquisisce Antera, eccellenza italiana nei cerchi in lega
Opinioni
Newsletter