Perché Nestlé valuta la cessione di Sanpellegrino

Il gruppo svizzero punta a snellire il portafoglio di marchi e cerca un investitore per la divisione Waters, mantenendo però una quota di minoranza

Perché Nestlé valuta la cessione di SanpellegrinoPhoto by Kevin Carter/Getty Images

Le acque Sanpellegrino sono finite nel mirino degli investitori italiani. Come riportato dal Corriere della Sera di oggi, banche d’affari stanno promuovendo presso gruppi industriali e finanziari l’opportunità di investire nella società bergamasca, che controlla anche i marchi Levissima e Acqua Panna.

Nestlé avrebbe avviato, infatti, con la consulenza di Rothschild & Co., un percorso di valorizzazione dell’intera divisione Waters, che include brand globali come Perrier e Vittel, seguendo un modello già sperimentato con successo nel 2020.

Sul tavolo 5,8 miliardi per l’intera divisione Waters

Quattro anni fa, Nestlé ha ceduto i suoi marchi nordamericani dell’acqua a One Rock Capital Partners per 4,3 miliardi di dollari. Oggi, la divisione Waters ha generato nel 2024 ricavi per circa 3,4 miliardi di euro, equivalenti al 3,5% dei 98 miliardi di fatturato totale del gruppo svizzero.

Secondo le stime, il valore di mercato dell’unità si aggirerebbe attorno ai 5,8 miliardi di euro. L’obiettivo di Nestlé è trovare un partner per l’intera divisione, mantenendo tuttavia una partecipazione di minoranza.

Ancora nessuna offerta formale

Negli ultimi mesi, diversi fondi di investimento – Pai, Platinum Equity, Blackstone e CD&R – avrebbero analizzato il dossier, ma senza ancora formalizzare alcuna proposta. L’attuale fase di incertezza economica, l’aumento dei tassi e il clima geopolitico frenano infatti il dinamismo del mercato.

Nestlé starebbe valutando anche una cessione a pezzi, partendo proprio da Sanpellegrino, il marchio più noto e redditizio della sua offerta nel settore delle acque minerali. La multinazionale svizzera potrebbe trasferirne il controllo a un investitore, purché in grado di garantire continuità industriale e occupazionale.

Fondata nel 1899 e parte del gruppo Nestlé dal 1998, Sanpellegrino è oggi specializzata nel canale Ho.Re.Ca e ha registrato nel 2024 una crescita significativa. Il giro d’affari dei marchi riuniti sotto Sanpellegrino ha superato il miliardo di euro. L’azienda conta quattro stabilimenti e oltre 1.400 dipendenti.

A fine 2024, Nestlé ha già separato formalmente le attività legate all’acqua dal resto del gruppo, segnale evidente dell’intenzione di rendere più flessibile l’assetto in vista di una possibile operazione.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata