Connettiti con noi

Business

Mossa anticrisi: più poteri alle autorità nazionali sulle holding finanziarie

La proposta della Commissione Europea che vuole garantire la supervisione bancaria, assicurativa e supplementare

architecture-alternativo

Poteri di sorveglianza più ampi alle autorità nazionali per meglio vigilare sulle grandi aziende e le holding finanziarie. E’ la proposta della Commissione Europea che vuole ridurre l’eccessiva suddivisione del controllo tra organi per garantire una miglior vigilanza sui gruppi, indipendentemente dal loro assetto legale. Una mossa figlia del crisi finanziaria che, secondo la Commissione Ue, “consentirebbe alle authority di applicare la supervisione bancaria, assicurativa e supplementare nello stesso momento, rimediando quindi alle involontarie lacune identificate durante la crisi”. Attualmente gli uffici di Bruxelles hanno individuato 57 conglomerate attive in Europa, ovvero holding o grandi aziende che hanno attività in più di un paese e operano sia nel settore assicurativo sia nel business bancario. Tra queste ci sono le italiane Generali, Intesa San Paolo, Mediolanum, Holmo, Carige e Azimut.L’auspicio della Commissione è che questo procedimento possa consentire alle autorità nazionali di avere informazioni più accurate già in una fase preliminare qualora un conglomerato finanziario dovesse entrare in crisi, in modo da essere meglio attrezzate per intervenire. La proposta della Commissione, che attende ora il via libera dagli Stati membri e dal Parlamento Europeo, dovrebbe entrare in vigore nel 2011.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing