L’acquisizione di Vodafone Italia è stata completata: a rilevare il ramo locale del colosso della telecomunicazione è Fastweb tramite le proprietaria Swisscom, dando così vita ad un polo da 20 milioni di linee mobili e 5.6 milioni di linee fisse.
Stando a quanto riportato dal comunicato stampa, l’operazione è stata completata il 31 dicembre 2024 e ufficializzata oggi: la nuova società ribattezzata Fastweb + Vodafone è stata affidata al già amministratore delegato di Fastweb Walter Renna, che ha così commentato: “Con il closing ufficiale si completa la più importante operazione di consolidamento degli ultimi anni sul mercato delle telecomunicazioni in Italia. Già a partire dai prossimi giorni lavoreremo per avviare il processo di integrazione tra le due società, liberarne rapidamente il potenziale e offrire ai clienti in tutti i segmenti di mercato servizi ancora più innovativi e dalle prestazioni elevate. Fastweb + Vodafone sarà un’azienda basata su una cultura improntata all’inclusione e trasparenza, al cui centro ci saranno le persone, la loro esperienza e competenza“.
I numeri sopra citati posizionano la società al primo posto tra gli operatori infrastrutturati sul mercato italiano con una quota del 30,1% (Tim è seconda con il 27,1%): comprende 20.000 siti radiomobili e una rete fissa proprietari a di 74.000 km, di cui il 50% in tecnologia Fiber to the Home (FTTH). L’integrazione tra le due parti, si apprende dal comunicato, consentirà di “generare economie di scala e sinergie finanziarie stimate in circa 600 milioni di euro all’anno, una struttura dei costi più efficiente e una maggiore capacità di investimento in infrastrutture e innovazione“.
Per i clienti Fastweb e Vodafone non cambierà nulla: l’integrazione tra le due realtà non modificherà gli accordi economici e le condizioni contrattuali, almeno fino a eventuali modifiche che verranno comunque comunicate. Col tempo, i clienti Fastweb non in possesso di infrastruttura mobile saranno gradualmente migrati su quella Vodafofone, per ottenere migliori servizi e prestazioni di rete.
Le due società verranno gestite da un unico Executive Committee e faranno riferimento al corporate brand Fastweb + Vodafone; i marchi attualmente in uso, ossia Fastweb, Vodafone e ho. continueranno ad essere utilizzati a livello commerciale. Il nuovo Executive Committee è composto da:
- Walter Renna (CEO)
- Anita Carra (Chief Brand & B2C Marketing Officer)
- Fabrizio Casati (Chief Wholesale Officer)
- Silvia Cassano (Chief Human Resources Officer)
- Elenia Cerchi (Chief Regulatory & Antitrust Officer)
- Antonio Corda (Chief Legal, Compliance & Security Officer)
- Lisa Di Feliciantonio (Chief Communications & Sustainability Officer)
- Augusto Di Genova (Chief B2B Officer)
- Peter Grueter (Chief Financial Officer)
- Alessandro Magnino (Chief Strategy & Transformation Officer)
- Federico Negri (Chief B2C Commercial Officer).
Fonte: Fastweb
© Riproduzione riservata